CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] 1884, p. 196). Ma la presenza duratura del C. a Roma è documentata solo dal 1673 al 1680, con un breve intervallo a Genova nel 1678. I biografi (Pascoli, Soprani-Ratti) citano inoltre, come mete o tappe di suoi viaggi, Napoli, Messina, Palermo ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] a Palermo per rivedere la famiglia, ma nel 1838 era nuovamente a Roma, dove si trattenne per due anni ancora, con il breve intervallo di un viaggio di studio a Firenze. Nell'ottobre del 1840 donò alla chiesa dei Siciliani di Roma (S. Maria dell'Itria ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] , gli studi critici sono pervenuti a risultati incerti con attribuzioni assolutamente discordanti.
Le due Madonne, datate a breve intervallo di tempo, appena un decennio dal 1480 al 1490, presentano differenze di qualità e di stile tanto sostanziali ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Andrea
Ennio Concina
Nato probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XVII, il C. apparteneva a famiglia bergamasca già saldamente stabilita nella città lagunare nel secondo decennio [...] . 1682 si stilava una convenzione per la rifabbrica parziale e l'abbellimento dell'altare della Beata Vergine del Carmelo.
Nell'intervallo tra le quasi continue presenze al monastero, il C. è ricordato per l'esecuzione ed il completamento dell'altare ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Cristoforo
Silvia D'Argenio
Pittore attivo a Siena nel corso dei secolo XV, era figlio di un maestro Cristoforo, anch'egli pittore, identificato dallo Zani (1823) con Cristoforino di Francesco [...] sol. quaranta ... per dipignare in sala Nova" (ibid., Conti correnti dal 1455 al 1460, n. 569, c. 296).
Dopo un lungo intervallo di tempo D. ricompare ancora nelle paghe dei libri dell'ospedale nel 1474 "per la dipentura di 54 quadri" e nel 1475 "per ...
Leggi Tutto
CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] sul dipinto, mal leggibile, una cui lettura "1688" - come forse meglio si potrebbe interpretare - segna tuttavia un intervallo di anni troppo ampio rispetto al 1660, data dell'ultima opera documentata dell'artista; è comunque caratteristica, nel ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] in aggetto d'intorno a un braccio, facendo ricorrervi l'istesso cornicione massiccio, rimasto interrotto per quanto porta l'intervallo di fronte dalle due parti tra la loggia e ciascun dei detti risalti ("avant-corps"), sull'esempio delle graziose ...
Leggi Tutto
CORTELLA, Carlo Giuseppe
Luciano Tamburini
Si ignorano gli anni di nascita e di morte, e la sua attività (circoscritta al periodo 1676-99) è documentata quasi unicamente dal breve regesto cronologico [...] ; il fatto che essi percepissero la medesima somma, 161 lire, non pare attestare una commissione d'importanza.
L'intervallo d'un quinquennio ci porta ad altro clima artistico, pienamente barocco: quello guariniano. Del 1682 è infatti un pagamento ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] fatta dell'arte veneta, il pittore aveva "alzato di colorito" anche il primo quadro bolognese. Dopo un intervallo documentato dai medaglioni affrescati nello scalone di palazzo Pepoli (Taddeo Pepolieletto principe e Taddeo Pepoli confermato vicario ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Beltramo (C da Conigo)
Alda Guarnaschelli
Originario di Conigo, frazione di Binasco (in provincia di Milano), lo troviamo operoso nel duomo di Milano dalla primavera dell'anno 1394 (Annali..., [...] di capriate per la copertura del tetto"; sul soffitto, "secondo un calcolatissimo ritmo di intervalli, lacunari quadrati suddividono il piano. In ciascun intervallo questo piano è raccordato da tavolette oblique ciascuna dipinta con un busto d'angelo ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.