BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] importante di questa crisi interiore fu dato dal primo soggiorno a Roma dall'aprile 1725 all'aprile 1726, con un breve intervallo a Napoli tra il gennaio e il febbraio 1726: qui egli s'interessò vivamente alle controversie teologiche in materia di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] elezione ad avogadore di Comun gli era giunta nel maggio del 1591; la seconda alla fine di febbraio del 1595. Nell'intervallo tra l'una e raltra era cominciata la sua destinazione a un settore che diventerà un po' la sua specialità, quello delle ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] d'Aragona a re di Sicilia.
Per i quattro anni successivi B. si trattenne quasi ininterrottamente, con qualche raro intervallo dedicato all'esecuzione di rapide missioni diplomatiche (alla fine del 1298 si recò in Sicilia e nella primavera del 1299 ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] di visitare la sua diocesi. Il C. giacque malato dall'autunno 1463 alla primavera del 1464; trovò però il tempo, in quell'intervallo, di leggere, su richiesta del papa stesso, i Commentarii di Pio II, e precisamente la redazione del 1463. L'esatta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] maggiori consessi di governo della Repubblica; la stessa carica gli verrà conferita una seconda volta nel giugno del 1575. Nell'intervallo il C., che aveva dato una svolta alla sua vita privata sposandosi con la nobildonna Pisana di Vettor Pisani, il ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] colpo di mano dell’editore Feltrinelli, al principio del 1970 con il titolo Il Crematorio di Vienna.
Durante quel lungo intervallo la vita di Parise fu tutt’altro che immobile. Nella primavera 1964 aveva incontrato a Roma la giovane pittrice Giosetta ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] del 9 luglio. A Madrid trovò ad attenderlo l'agente Giovanni Battista Boero, già incaricato di affari della Repubblica nell'intervallo tra la lunga ambasciata di Giovanni Andrea Spinola e l'arrivo del De Mari. Le trattative per ottenere la revoca ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] agli stessi ottimati uno stabile controllo sul governo. Il Consiglio Maggiore doveva essere ristabilito solo dopo un intervallo di un mese e nel frattempo venti accoppiatori ed un consiglio di centoventi persone sarebbero stati scelti dalla ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] la sua sottoscrizione due privilegi del 25 maggio 1139, ma poi la sua firma ricompare soltanto il 27 febbr. 1140.
In questo lungo intervallo non fu né rettore di Benevento, com'è stato supposto in precedenza (cfr. Kehr, It. pont., IX, p. 40), né di ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] per non protrarla oltre i termini dettati dalle disposizioni canoniche, secondo cui non era lecito differire oltre tre mesi l'intervallo tra electio e consecratio, fatta eccezione in caso di inevitabile necessità. Ma c'è un dato ulteriore e decisivo ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.