FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] di matrimonio e la cerimonia, celebrata per procura il 27 giugno 1769 a Vienna, intercorsero ben quindici mesi: intervallo più che sufficiente perché Maria Amalia avesse più di qualche sentore dell'opposizione che il ministro du Tillot aveva mosso ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] città di Roma, anche se probabilmente il C. fu tra coloro che furono colpiti dal provvedimento di esilio.
Dopo questo intervallo "imperiale" il C. poté dedicarsi di nuovo a problemi territoriali e romani. La guerra contro gli Orsini per il recupero ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] una notizia fornita da una fonte veneziana, che anticipa di un mese la morte del D. e porrebbe dunque un sia pur breve intervallo fra quest'ultima e la presa di potere di Alboino Della Scala (cfr. L. Simeoni, Gli statuti delle arti..., p. XLI, n. 1 ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] , e il G. fu eletto sindaco di Firenze. Egli mantenne la carica di sindaco dal 1920 al '27 (salvo un breve intervallo di poco più di due mesi, dall'aprile a metà giugno 1923, in cui governò il commissario prefettizio B. Fornaciari), e fu ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] La decorazione della cupola, con l'Assunzione della Vergine, fu un'impresa di vaste proporzioni: vi lavorò, pur con qualche intervallo, fino al 1570, quando eseguì il fregio del cornicione e le figure nei grandi pennacchi saldate il 22 ott. 1572.
Le ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] e con Alessandro Cerchi, "consolo secondo", ambedue ligi alla principale regola del cenacolo, "che mai dovesse passare lo intervallo d'uno mese, che ciascheduno academico non avesse presentato […] qualche sua composizione" (c. 2r). Le Stanze si ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] ad attribuire al delitto del Franceschini le attenuanti del delitto d'onore consisteva nella mancanza della fragranza, cioè nel lungo intervallo di tempo trascorso fra la scoperta dei due "amanti" a Castelnuovo e l'uccisione della C., e inoltre nel ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] sgominato completamente la banda di Scarola a Chiaromonte (Cortese, 1927, I, p. 57).
L’azione nelle province si intervallò con altri incarichi nella capitale o per l’organizzazione dei reggimenti, in occasione della ripresa della guerra europea, nel ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] la corrispondente traduzione italiana di Lorenzo Gozzi) e dedicando l'opera al gentiluomo veneziano G. B. Bernardo. Nell'intervallo fra le due edizioni, alcune lettere del C. a personaggi fiorentini dell'entourage del granduca Francesco attestano una ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] , essendo il periodo dell'oratione": pp. 134 s.), si possono comprendere la concezione dell'armonia non più intesa d'intervallo, come nell'epoca rinascimentale, ma, all'opposto, cordale, il trapasso del contrappunto modale al contrappunto tonale e il ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.