CASALI, Lodovico
Cesare Orselli
Nacque forse nel 1575 a Modena: il luogo si deduce dal fatto che il C. nel Generale invito alle grandezze e meraviglie della musica chiama Modena "sua cara patria". Ignoti [...] di Modena ed essere insegnante di musica; dal 1630 al 1636 è curato del duomo, funzione che riprende nel 1644 (nell'intervallo si ha notizia di un concerto tenuto nel 1639 nella chiesa del Voto a Modena con Tommaso Vitali e altri musicisti) e ...
Leggi Tutto
BEZZI, Giuliano
Maria Ludovica Maschietto
Nacque il 5 genn. 1592 a Forlì da Lucrezia Denti e da Curzio Bezzi.
Il B. assolse per vari anni le mansioni di segretario comunale; dal 1648 ricoprì la carica [...] , e nel 1639 un poemetto intitolato La Zoimira in cui celebra le lodi di s. Pellegrino Laziosi.
Un breve intervallo separa queste opere di carattere sacro da quelle di ispirazione più propriamente giocosa o di argomento occasionale. Nel 1645 videro ...
Leggi Tutto
CALCESE, Andrea
Ada Zapperi
Comico napoletano, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere verso la fine del sec. XVI.
La prima notizia su di lui compare in un documento del 1615, che [...] anche nel 1620 e 1621 con le nuove compagnie di Sancho de Paz e poi di Francisco de León. Dopo un oscuro intervallo di alcuni anni, la coppia ricompare a Napoli nel 1625 in una compagnia improvvisata con elementi locali. Nell'ottobre del 027 il ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] da Monaco a Venezia nel 1567. Il servizio presso la cappella musicale bavarese perdurò ininterrotto fino al 1570 e, dopo un intervallo di tre anni, dal 1574 al 1579.
In quest'ultimo anno Giuseppe fece ritorno nella città natale, assumendovi, con la ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] la Curia. Durante il soggiorno romano (che si protrasse verosimilmente fino a tutto il pontificato di Clemente VII (con l'intervallo del papato di Adriano VI) il F. ritrovò gli amici senesi e perugini, oltre a stringere legami con gli intellettuali ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] a questa. In ogni modo la scelta paterna cadde su G. e non fu una decisione immediata se, come pare, l'intervallo tra la morte di Guido e le prime menzioni del nuovo coreggente fu di qualche mese. Probabilmente la tranquillità dovuta alla presenza ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] 1346, il M. ottenne un canonicato a Lincoln ed è difficile pensare che abbia maturato la vocazione religiosa nell'intervallo di tempo trascorso: è più probabile che sia stato avviato agli ordini fin da giovane, senza trascurare l'attività mercantile ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] di esse è un semplice trillo, con la sua brava preparazione e risoluzione. Altre due hanno soggetti che comportano un intervallo di quarta diminuita, preceduto e seguito da seconde. Tutte salvo una presentano più sezioni distinte, di cui una centrale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] , a partire dal 1466, come ufficiale di Moneta (ufficio incaricato della valutazione dei patrimoni a fini fiscali) e, dopo un intervallo di una decina d'anni, forse trascorsi tra Milano e Pavia, era ripresa, intensa, dal 1476, quando da Genova, in ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] ad alcune zone rurali dell'Italia centrale, dove fu inviato da G.M. Sotomayor mentre si trovava a Firenze, per due brevi intervalli di tempo: durante la Quaresima del 1704, a Montefoscoli, nella diocesi di Volterra e subito dopo la Pasqua, insieme al ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.