orario
oràrio [agg. e s.m. Der. del lat. horarius, da hora "ora"] [LSF] (a) Che si riferisce all'ora del giorno, che concerne le ore e più spesso, estensiv., il tempo: angolo o. (v. oltre), legge o. [...] o: di un astro, la variazione del suo angolo orario. ◆ [MCC] Velocità o.: (a) la velocità media di un mobile nell'intervallo di tempo di un'ora; (b) la velocità, media o istantanea, espressa in unità di lunghezza (per es., km) all'ora. ◆ [MTR ...
Leggi Tutto
pulsar
pulsar 〈pèlsaa, ma correntemente letto all'it. pulsar〉 [ASF] Oggetto astronomico (dall'ingl. pulsating star "stella pulsante", poi intesa pulsating radio source "radiosorgente pulsante") caratterizzato [...] dall'emissione periodica di impulsi di onde radio, con periodo estremamente stabile e relativ. breve, tipic. compreso nell'intervallo 1÷1000 ms: v. pulsar. ...
Leggi Tutto
ietografico
ietogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ietografo] [GFS] Carta i. (o, assolut., ietografìa s.f.): nella meteorologia, carta di una certa regione sulla quale siano tracciate le isolinee (isoiete) [...] dell'altezza delle precipitazioni, rilevata nelle varie stazioni d'osservazione in un certo intervallo di tempo. ...
Leggi Tutto
La fase della Luna durante la quale l’emisfero lunare illuminato dal Sole è interamente visibile dalla Terra; corrisponde all’opposizione della Luna rispetto al Sole, e cioè al momento in cui la longitudine [...] geocentrica della Luna differisce di 180° da quella del Sole. L’intervallo tra due p., corrispondente a un mese sinodico o lunazione, ha durata media di 29d 12h 44m 2,8s. ...
Leggi Tutto
isopora
isòpora [Comp. di iso- e del gr. póros "passaggio" quindi "che passa (nel signif. di "varia") nello stesso modo"] [LSF] Linea che congiunge i punti di una superficie o dello spazio nei quali [...] la variazione di una data grandezza in un dato intervallo di tempo ha il medesimo valore. L'esame contemporaneo delle i. e delle isolinee è partic. importante, spec. nella geofisica, per valutare l'evoluzione di una grandezza e, in partic., per ...
Leggi Tutto
non stechiometrici (o berthollidi o non daltonici), composti Composti nei quali i rapporti tra i componenti atomici non sono rappresentati da numeri fissi e interi, come accade per i composti propriamente [...] detti, e che perciò sono caratterizzati da una formula variabile entro un certo intervallo e dipendente dalle condizioni di preparazione.
I composti n. sono in genere solidi cristallini inorganici di tipo ionico; la parte cationica è spesso ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, differenza tra i valori massimo e minimo che una grandezza assume in un certo suo ciclo di variazione.
E. termica La differenza tra il massimo e il minimo valore della [...] temperatura di un dato corpo (aria, suolo ecc.), raggiunti in un determinato intervallo di tempo (giorno, mese ecc.). ...
Leggi Tutto
polimorfismo
polimorfismo (o polimorfìa) [Comp. di poli- e -morfismo] [CHF] [FML] Fenomeno per cui un elemento o un composto chimico, perciò detto polimorfo, può assumere, cristallizzandosi, strutture [...] diverse aventi proprietà fisiche differenti, presentandosi in varie modificazioni cristalline (fasi cristalline), ognuna stabile in un certo intervallo di temperature e di pressioni e indicate con le lettere α, β, ecc. Ciò capita per vari minerali; ...
Leggi Tutto
cassa
cassa [Der. del lat. capsa] [ACS] C. acustica: riproduttore acustico di qualità, costituito da una scatola di legno o di altro materiale adatto, di dimensioni opportune, provvista di opportuni [...] tecniche, e da un certo numero di altoparlanti di caratteristiche adatte alla riproduzione sufficientemente fedele di un certo intervallo di frequenze sonore, diverso per ognuno di esse, e opportunamente disposti in essa, in modo da diffondere al ...
Leggi Tutto
clessidra
clessidra [Der. del lat. clepsydra, dal gr. klepsydra, comp. di klépto "portare via" e y´dor "acqua"] [STF] [MTR] Antico misuratore del trascorrere del tempo, formato da un vaso contenente [...] a ore temporarie), per modo che, regolato quest'indice sul mese giusto, allo svuotamento di un vaso corrispondesse sempre il medesimo intervallo di tempo, indipendentemente dalla stagione del-l'anno. C. sono tuttora usate, ma per scopi molto modesti. ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.