Fisico (Elbing 1915 - Monaco di Baviera 1981); professore di fisica teorica dal 1968 al politecnico di Berlino e dal 1972 al politecnico di Monaco; a lui si deve l'equazione, che porta il suo nome, per [...] la determinazione empirica del coefficiente di diffusione D per le miscele aria-vapore acqueo nell'intervallo di temperatura 263÷363 K. ...
Leggi Tutto
nerofumo
nerofumo (o nero fumo) [FTC] [OTT] Materiale solido carbonioso ottenuto, sotto forma finemente suddivisa, dalla combustione incompleta o dalla decomposizione termica di combustibili gassosi [...] , ecc.), caratterizzato da un coefficiente di assorbimento per radiazioni elettromagnetiche prossimo all'unità e costante in un ampio intervallo di lunghezze d'onda, comprendente quelle ottiche; deposto che sia sulla superficie di un corpo e ivi ...
Leggi Tutto
Psicologia
Atto che sorge improvviso, si svolge con rapidità, talora con violenza, ed è privo di una razionale motivazione. La tendenza ad assumere forme pratiche di condotta in maniera incontrollata per [...] : tempo di salita, il tempo τs necessario affinché l’ampiezza dell’i. passi dal 10% al 90% del valore massimo H; durata, l’intervallo di tempo τ compreso tra gli istanti in cui l’i. assume un valore pari al 50% di H; tempo di discesa, il tempo τd ...
Leggi Tutto
pseudoperiodico
pseudoperiòdico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di pseudo- e periodico] [LSF] Fenomeno p.: fenomeno fisico che si presenta con caratteri tali da poter essere descritto mediante una o più grandezze [...] di grandezza di questo genere è l'ampiezza di un moto oscillatorio smorzato (v. fig.), che è massima a intervalli di multipli interi dello pseudoperiodo T, ma con valori decrescenti, potendosi rappresentare esattamente con il prodotto di una funzione ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] , di cui è nota l’ascensione retta: per esse risulta, infatti, in tali condizioni, ω=0, sicché è ts=α. L’intervallo di t. tra due successivi passaggi del punto vernale al meridiano, detto giorno siderale, è più corto del giorno solare medio (fig ...
Leggi Tutto
Dini Ulisse
Dini Ulisse [STF] (Pisa 1845 - ivi 1918) Prof. nell'univ. di Pisa di geodesia (1865) e poi di analisi matematiche (1874), anche direttore della Scuola normale (1874-76) e (1900-1918). ◆ [ANM] [...] Teorema di D.: afferma che se una successione non decrescente di funzioni fn(x) converge in un intervallo chiuso [a, b] alla funzione f(x), tale convergenza è anche uniforme. ...
Leggi Tutto
vero Effettivo e reale (contrapposto a fittizio, apparente). In astronomia, l’altezza v. di un astro e la distanza zenitale v. sono quelle corrette dall’effetto di rifrazione (➔).
In fisica, il valore [...] v. di una grandezza è quello che non può essere determinato con precisione ma cui ci si può avvicinare, con opportuno intervallo di incertezza, mediante il valore più probabile (➔ errore). ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] una radiazione elettromagnetica con lunghezze d'onda di circa 0,1 nm. Intorno a questa lunghezza d'onda cade appunto l'intervallo dei raggi X. Rosalind Franklin e Maurice Wilkins utilizzarono i raggi X per misurare la diffrazione da un cristallo di ...
Leggi Tutto
salita
salita [L'atto e l'effetto del salire "andare su", dal lat. salire "saltare"] [LSF] Nell'evolversi di un fenomeno, la fase nella quale va aumentando il valore di una o più delle grandezze descrittive. [...] ◆ [ELT] Tempo di s.: (a) per un fenomeno o una sua grandezza descrittiva, l'intervallo di tempo nel quale il fenomeno si evolve da uno stato iniziale a uno stato finale e, parallelamente, la detta grandezza varia dal suo valore iniziale al valore di ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] livello di energia E, che per T>0 si ha un flesso per E=EF (livello di Fermi, con f=0,5) e che l’ampiezza dell’intervallo in cui 0<f<1 è dell’ordine di 5kT, il duplice fatto che il livello di Fermi EF cada al centro della banda proibita e ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.