gamma 2
gamma2 [Der. del nome della lettera gr. γ, che nella notazione musicale gr. indicava il suono fondamentale (il nostro sol)] [LSF] Dal predetto signif. originario, il termine, sempre nell'acustica, [...] da uno strumento (per es., la g. di un flauto); per ulteriore ampliamento passò poi al più ampio signif. moderno di intervallo, campo e simili: g. di colori, g. di frequenze, ecc., la g. del visibile, dell'ultravioletto, ecc., g. di sintonia di ...
Leggi Tutto
Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi.
Fisica
L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] a un punto materiale, intorno a una posizione d’equilibrio, e anche, se il moto è periodico, il cammino percorso dal corpo nell’intervallo di tempo di un semiperiodo (o. semplice) o di un periodo (o. completa); la metà di un’o. semplice ha il nome di ...
Leggi Tutto
Che è specifico di un fenomeno, tale da esserne elemento caratterizzante.
Astronomia
Moto p. di una stella è la variazione, usualmente in secondi all’anno, delle coordinate celesti dell’astro in conseguenza [...] si muove lungo la linea oraria del corpo, cioè solidale con questo; un intervallo di tempo p. di un corpo in moto è sempre minore del corrispondente intervallo di tempo misurato nel riferimento rispetto al quale si considera il moto.
Linguistica
In ...
Leggi Tutto
In fisica, la b. ( b. integrale energetica) in un punto di una superficie emettente è il flusso energetico integrale emesso da un elemento della superficie, circostante al punto, misurato in una data direzione, [...] una data lunghezza d’onda è il rapporto fra la b. integrale relativa a un piccolo intervallo spettrale intorno a tale lunghezza d’onda e l’ampiezza dell’intervallo medesimo. Per i fenomeni luminosi, si parla di b. luminosa o, più propriamente, di ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] normale orientata al piano del moto, mentre gl'integrali a secondo membro delle [10] sono estesi a tutto il dominio S e a un intervallo qualsiasi T di tempo, durante il quale il moto è considerato. Se si indicano con δD* e con δℰ* le variazioni di D ...
Leggi Tutto
semiconduttore
semiconduttóre [Comp. di semi- e conduttore] [FSD] Vasta categoria di sostanze solide caratterizzate dall'avere a basse temperature (teoricamente allo zero assoluto) una struttura delle [...] occupata (banda di valenza) e quella sovrastante (banda di conduzione) completamente libera, ma con queste due bande separate da un intervallo di energia (banda di livelli proibiti o banda proibita o gap di energia) molto minore di quello che si ha ...
Leggi Tutto
urto
urto [Der. del provenzale ant. urtar "scontrarsi", probab. der. del franco hurt "ariete"] [FSN] [MCC] Fenomeno meccanico che si produce nell'incontro di due (o più) corpi in moto l'uno rispetto [...] anche si dice, di moto impulsivo, è la completa determinazione dell'atto di moto posteriore (cioè al termine dell'intervallo eccezionale) per ciascuno dei corpi partecipanti al fenomeno, noto che sia, per ciascuno di essi, l'atto di moto anteriore ...
Leggi Tutto
Chebyshev Pafnutij L'vovic
Chebyshev (o Chebishev o Tchebyschef) 〈chibishòf〉 Pafnutij L'vovic [STF] (Okatovo 1821 - Pietroburgo 1894) Prof. di analisi matematica nell'univ. di Pietroburgo (1847). ◆ Disuguaglianza [...] di una funzione mediante polinomi, si ha infatti (F. Bernstein, 1912) che se una funzione f(x) ha derivata prima limitata nell'intervallo (-1,1) e se la si approssima mediante una successione di polinomi di gradi 1,2,3,... scelti in modo che abbiano ...
Leggi Tutto
termalita
termalità [Der. di termale] [GFS] (a) Il maggiore o minore contenuto di energia termica del-l'acqua di una sorgente termale o, in generale, di un campo geotermico, cioè di una zona del sottosuolo [...] per cui si parla di campi geotermici ad alta, bassa e media t.: v. geotermica, energia: III 42 a. (b) L'intervallo di temperature nel quale avviene la formazione di un minerale, dipendente sia dalla pressione, sia da fattori ambientali (per es., la ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Oak Park, Illinois, 1931 - Tallahassee 2019), prof. (dal 1962) di fisica nell'univ. della Pennsylvania. Autore (1957), con J. Bardeen e L. Cooper, di una teoria della superconduzione [...] ) si attraggono scambiandosi un fonone e costituiscono così un bosone; tale teoria prevede in particolare l'esistenza di un intervallo proibito di energia tra lo stato superconduttore e gli stati elettronici eccitati del sistema. Per tali studî gli è ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.