• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
667 risultati
Tutti i risultati [3626]
Fisica [667]
Matematica [351]
Biografie [366]
Temi generali [306]
Medicina [212]
Storia [226]
Biologia [204]
Ingegneria [201]
Chimica [178]
Diritto [164]

quasi elastico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quasi elastico quasi elàstico [locuz. agg. (pl.m. -ci)] [FSD]2[MCC] Corpo q.: qualifica di solidi, con comportamento elastico intermedio tra quello dei corpi elastici e quello dei corpi plastici, che, [...] dal tempo (come per le deformazioni viscose), ma la legge di dipendenza è di tipo esponenziale, cosicché dopo un intervallo finito di tempo il valore della deformazione può considerarsi costante e pari a quello del regime elastico. ◆ Diffusione, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Beer August

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Beer August Beer 〈bèer〉 August (Treviri 1825 - Bonn 1863) Prof. di matematica nell'univ. di Bonn. ◆ [OTT] Legge di B.: se I è l'intensità della luce, monocromatica, trasmessa da una soluzione e I₀ è [...] indipendente da c; tale legge, che peraltro non s'applica a tutte le soluzioni ed è valida soltanto in un ristretto intervallo di lunghezze d'onda, consente di dedurre per via fotometrica la concentrazione di sostanze in soluzione. ◆ [OTT] Legge di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

minimo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

minimo mìnimo [agg. e s.m. Der. del lat. minimus "il più piccolo", superlativo di parvus "piccolo"] [LSF] (a) agg. Oltre che come superlativo di piccolo, si usa spesso in contrapp. a massimo. (b) Sostantivato, [...] o al più uguali di f(x₀); x₀ è detto minimante per la f(x); si dice m. assoluto della funzione nel detto intervallo il m. (se esiste) dei valori assunti in esso dalla funzione; in ogni caso, se la f(x) è derivabile, condizione sufficiente perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

selettivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

selettivita selettività [Der. dell'ingl. selectivity, da to select "scegliere", che è dal part. pass. selectus del lat. seligere, da eligere "scegliere", con s- rafforzativa] [LSF] La proprietà di una [...] varie categorie di ricevitori (radiofonici, radiotelevisivi, radiotelegrafici, ecc.); per es., per ricevitori radiofonici a modulazione d'ampiezza si valuta l'intervallo di s. (v. sopra: S. di un filtro), fissato a ± 4.5 kHz al livello d'uscita di -6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selettivita (1)
Mostra Tutti

modelli estremali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modelli estremali Luca Tomassini Classe di automi cellulari derivata dal modello di Per Bak e Kim Sneppen di evoluzione di un ecosistema composto da un numero fissato di specie distinte. Esse interagiscono [...] . Lo stato del sistema al tempo t è completamente definita da N valori di fitness (adattamento) fι(t), i=1,...,N, nell’intervallo [0,1] e associati a un pari numero di vertici i di un reticolo, le specie. Le regole della dinamica sono molto semplici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

trasmittanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasmittanza trasmittanza [Der. dell'ingl. transmittance, che è dal lat. trasmittere (→ trasmissione)] [ACS] [OTT] Per una superficie investita da una radiazione acustica od ottica, il rapporto tra l'intensità [...] 273 e. ◆ [ACS] [OTT] T. spettrale: la t. riferita a una determinata lunghezza d'onda o a un determinato intervallo, finito o infinitesimo, di lunghezze d'onda. ◆ [TRM] T. termica: il coefficiente di scambio globale di calore, in regime stazionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

adduzione

Enciclopedia on line

Fisica In termologia, passaggio di calore tra un fluido e un corpo in esso immerso. Se T1 e T2 sono le due temperature, del corpo e del fluido, supposte costanti (regime stazionario), la quantità di calore [...] di calore; esso varia, a parità di ogni altra condizione, non solo con il valore, ma anche con la collocazione, dell’intervallo T1 - T2 nella scala delle temperature. Il fenomeno dell’a. è dovuto sia a complessi fenomeni di convezione e di conduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EMINENZA TENAR – IRRAGGIAMENTO – QUADRICIPITE – CONVEZIONE – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adduzione (1)
Mostra Tutti

secolo

Enciclopedia on line

secolo Periodo di tempo di 100 anni; è, dopo il millennio, la misura massima in uso per il computo del tempo. Il concetto di un periodo di tempo più lungo della vita mortale fu definito dagli Etruschi [...] romani che avrebbero dovuto celebrarsi ogni 100 o 110 anni, ma che furono in realtà celebrati, specie durante l’Impero, a intervalli di tempo assai irregolari: per la prima volta nel 249 a.C. (le celebrazioni ricordate dalle fonti per anni precedenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – METROLOGIA
TAGS: ASTRONOMIA – GEOFISICA – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su secolo (1)
Mostra Tutti

RELATIVITÀ, Teoria della

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681) Maria PASTORI La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] di tempo misurato da un osservatore O′ uniformemente traslante con velocità v rispetto ad un osservatore O, τ lo stesso intervallo valutato da quest'ultimo e β = v/c indica il rapporto tra la velocità di traslazione e la velocità della luce ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – PRINCIPÎ DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELATIVITÀ, Teoria della (8)
Mostra Tutti

FISICA ATOMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FISICA ATOMICA Gilberto Bernardini . Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] è però definita la probabilità di poterlo osservare o rivelare in un certo elemento di volume dτ = dx dy dz, in un certo intervallo di tempo Δt. Questa probabilità è data dal prodotto di dτ per il quadrato dell'ampiezza della "funzione d'onda" di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA ATOMICA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 67
Vocabolario
intervallo
intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare¹
intervallare1 intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali