ceramica
ceràmica [Der. del gr. keramiké (techné), da keramikós "argilla" e quindi "(arte di fabbricare) prodotti di argilla"] [FTC] Prodotto compatto e formato, ottenuto per cottura ad alta temperatura [...] kV/cm, angolo di perdita 5÷8 10-3 rad e costante dielettrica relativa εr=4÷6; queste grandezze variano in un ampio intervallo, anche con la frequenza nel caso di campi elettrici variabili nel tempo (la loro classificazione si fa in base al valore di ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] consegue (in un sistema di riferimento inerziale).
M. inerziale e gravitazionale
A parità di forza un corpo subisce, nello stesso intervallo di tempo, una variazione di velocità tanto più piccola quanto più grande è la sua m.: quindi questa misura l ...
Leggi Tutto
colore
Andrea Frova
Una sensazione provocata dalla luce
È diffusa l'idea che il colore sia una proprietà degli oggetti, invece è la sensazione psichica che proviamo allorché il nostro occhio è colpito [...] visibile corrisponde alle onde elettromagnetiche con lunghezza d'onda compresa nell'intervallo 380÷760 nm (nanometri, ossia miliardesimi di metro) circa, intervallo nel quale l'emissione solare è più intensa. Gli estremi corrispondono rispettivamente ...
Leggi Tutto
pirometro
piròmetro [Comp. di piro- e -metro] [MTR] [TRM] Strumento per misurare alte temperature. Se ne hanno di molti tipi, tra i quali si ricordano i seguenti: (a) p. ad argilla: dispositivo per valutare, [...] dalla contrazione subita da un blocchetto di argilla; tali dispositivi sono usabili nel campo di temperature comprese nell'intervallo 600÷2000 °C; (b) p. a mercurio: tipo particolare di termometro a mercurio per alte temperature: v. termometria ...
Leggi Tutto
Insieme delle regioni dell’alta atmosfera terrestre sufficientemente ionizzate da influenzare la propagazione di radioonde (➔ radiopropagazione); si estendono ad altezze dal suolo superiori ai 50 km e [...] è sempre maggiore dell’altezza effettiva.
Le ionosonde correntemente usate nei vari osservatori ionosferici sono a frequenza variabile (in genere nell’intervallo fra 1 e 25 MHz) e a funzionamento completamente automatico; esse effettuano a prefissati ...
Leggi Tutto
Branca della spettrofotometria che si occupa dell’assorbimento di luce da parte delle sostanze nel campo del visibile. I principi dell’analisi sono i medesimi e si basano sul fatto che ogni sostanza presenta [...] . Il colore della luce incidente è realizzato con l’impiego di filtri: la radiazione è quindi caratterizzata da un certo intervallo di lunghezza d’onda e non da un singolo valore di lunghezza d’onda; quest’ultima situazione si realizza invece nella ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] GeV/u e ≥10¹⁰÷10¹¹ ioni a impulso) e l'anello di accumulazione ESR (0,8 GeV/u e fino a 10¹⁰ ioni accumulati e raffreddati). L'intervallo di energie coperte dal complesso va da 50 a 2000 MeV/u a seconda del tipo e dello stato di carica degli ioni (p÷U ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] atomi di gallio con atomi di alluminio e mantenendo intatto il carattere cristallino del materiale. Al variare di x varia l'intervallo di energia proibita Eg (energy gap) fra la banda di valenza e quella di conduzione. La fig. 2 mostra appunto tale ...
Leggi Tutto
tempo, misura del
Giovanni Vittorio Pallottino
La grandezza che stabilisce la successione degli eventi e la loro durata
Il tempo è una grandezza fisica che permette di determinare l’ordine con cui accadono [...] eventi, stabilendo in particolare quale fra essi è avvenuto prima e quale dopo. Ma è anche possibile conoscere la durata di un intervallo di tempo, cioè ‘quanto tempo’ un evento si è verificato prima o dopo un altro. Il tempo, quindi, è una grandezza ...
Leggi Tutto
luce Cˇerenkov
Emissione luminosa che ha luogo in un mezzo trasparente attraversato da particelle cariche d’alta energia, per es., da elettroni veloci. Quando una particella carica attraversa un materiale [...] l’energia acquisita sotto forma di quanti di radiazione. Lo spettro della luce emessa è continuo, l’energia irradiata nell’intervallo di lunghezze d’onda da λ a λ+dλ essendo, nel campo del visibile e dell’ultravioletto vicino, proporzionale a ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.