progetto SETI
Claudio Censori
Denominazione di un insieme di programmi volti alla ricerca di intelligenze extraterrestri dall’analisi di segnali elettromagnetici provenienti dallo spazio, soprattutto [...] i segnali a banda stretta, caratteristici delle emissioni artificiali (le radiosorgenti naturali emettono in un ampio intervallo spettrale), cercando di eliminare i segnali di rumore provenienti da sorgenti celesti e dall’elettronica dei ricevitori ...
Leggi Tutto
fotolisi
fotòlisi [Comp. di foto- e -lisi] [CHF] [OTT] Sinon. di fotodecomposizione: v. cinetica chimica: I 605 a. ◆ [CHF] [OTT] F. a lampi di luce: metodo di ricerca chimico-fisica basato sull'impiego [...] e per il quale a questi autori fu conferito nel 1967 il premio Nobel per la chimica, è applicabile in un ampio intervallo di temperature a sistemi gassosi, liquidi o solidi, e offre la possibilità di studiare trasformazioni che avvengono con velocità ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] ε>0 è possibile determinare un δ>0 tale che, se (a1, b1), (a2, b2),..., (an, bn) è un qualunque insieme finito di intervalli contenuti in (a, b), privi a due a due di punti comuni, e la cui somma delle lunghezze sia ⟨δ, risulti
Ogni funzione ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] dei modelli meteorologici, ossia è stato diminuito il passo di griglia, passando, almeno per quanto riguarda i modelli globali, da intervalli di quasi 1.000 km agli attuali 40 km, con 50-60 livelli nella verticale. Se si considera che il numero ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa [Der. del fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea "portico di una chiesa"] [LSF] Ambiente di forma allungata per mettere in comunicazione ambienti diversi (anche, per [...] , ipersoniche; a seconda del regime di funzionamento, g. continue, nelle quali la corrente è sensibilmente costante per un notevole intervallo di tempo, e g. intermittenti, nelle quali la corrente è discontinua, a impulsi (pochi secondi o frazioni di ...
Leggi Tutto
morto
mòrto [agg. Part. pass. di morire, dal lat. mori, part. pass. mortuus] [LSF] Per analogia con il signif. biologico "che ha cessato di vivere", di cosa o ente che è in una situazione di cessazione [...] , cioè che non scambi proficuamente energia con esso: v. energia: II 511 e. ◆ [FNC] [FSN] Tempo m. di un rivelatore: l'intervallo di tempo che un rivelatore impiega a elaborare il segnale corrispondente a un evento e durante il quale esso non può ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] , la transizione fra lo stato ordinario e quello superconduttore è rapidissima, avvenendo in un intervallo di temperature dell’ordine dei millesimi di kelvin; tale intervallo aumenta al diminuire della purezza e nei composti sale a 1 K e oltre. Altro ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] ’ordine di (2-4)10–15 m. Ma non è così: quello che si riesce a stabilire con sicurezza è che in questo intervallo di distanze esse tendono tutte rapidamente a zero. Qualche informazione a questo riguardo si ricava, tuttavia, da quanto si sa oggi sull ...
Leggi Tutto
còrpo néro In fisica, corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, caratterizzato pertanto da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) pari [...] unitario di lunghezza d’onda) σ (λ, T) e il fattore di assorbimento specifico (cioè per unità di superficie e per intervallo unitario di lunghezza d’onda) α (λ, T) è funzione soltanto della lunghezza d’onda λ e della temperatura termodinamica T ...
Leggi Tutto
isoelettronico
isoelettrònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e elettronico] [FAT] [FML] Di atomi che hanno la stessa configurazione dell'anello elettronico esterno e quindi hanno alcune proprietà chimiche [...] 2, ecc. Dal punto di vista spettroscopico, in una serie i. si assiste a uno spostamento regolare di righe verso lunghezze d'onda minori e a un aumento dell'intervallo tra lunghezze d'onda corrispondenti passando da un elemento all'altro della serie. ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.