VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] mette in luce il fatto che, in ciascun punto P del fluido, alla rotazione eventualmente esistente si sovrappone, in ogni intervallo di tempo Δt, una rotazione corrispondente alla velocità angolare
dove ϑ denota l'angolo tra i due piani tangenti in P ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] (1728-1799) definì la capacità termica di corpi diversi confrontando i tempi necessari a innalzarne la temperatura di un dato intervallo e in modo simile definì il calore latente di evaporazione e quello di fusione. Sebbene lo stesso Black rifuggisse ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] B nella [5] indica il valore assunto dal campo in corrispondenza della traiettoria dell'elettrone. Una variazione di campo dB produce in un intervallo dt un incremento della quantità di moto che, se vale l'ipotesi che r non varia, è pari a d(mv)=erdB ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] sosteneva Leibniz sulla base di principî metafisici, di un fenomeno che accadeva con continuità anche se in un intervallo di tempo piccolissimo, forse addirittura infinitesimo? All'epoca non emerse alcuna teoria definitiva, in parte perché si tentava ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] dello stato transitorio del nucleo composto è di circa 10−15 s, talmente lunga su scala nucleare, ossia in riferimento all'intervallo di tempo necessario per attraversare alla velocità della luce il nucleo (tipicamente dell'ordine di 10−22 s), che i ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] dal punto di vista armonico; il suono si presenta come un tintinnio caratteristico e si spegne soltanto dopo un intervallo di tempo molto più lungo rispetto al caso del bicchiere scadente. Il grado di fusione di un suono complesso inarmonico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] 1975, permise di tracciare la prima mappa dettagliata della galassia e di ottenere il primo catalogo di sorgenti discrete nell’intervallo di alcune centinaia di MeV. COS-B fu il primo grande successo europeo nell’astrofisica delle alte energie. Con ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] a un'altra. La potenza invece è la rapidità con cui si utilizza l'energia e si ottiene dividendo il lavoro per l'intervallo di tempo necessario a compierlo. L'unità di misura della potenza prende il nome da Watt, l'inventore della macchina a vapore e ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] proprietà legate al numero di punti contenuti in un dato sottoinsieme dello spazio degli stati; b) proprietà di intervallo, cioè legate allo spazio che separa due ‘punti-evento’. Moltissimi problemi statistici possono essere ricondotti a processi di ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] Q (organizzazione del sistema). Il parametro K dà conto della possibilità o meno di prevedere l’evoluzione temporale su intervalli più o meno lunghi, partendo da dati inevitabilmente affetti da qualche incertezza. Per K uguale a zero il comportamento ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.