La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] l'ipotesi di Hooke secondo la quale i colori mostrano una periodicità. Egli scoprì che lo spessore dello strato d'aria, o intervallo tra le lamine, che produce il giallo era di 1/80.000 di pollice (0,318 μm). Durante la stesura dell'Opticks ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...]
9. La rivelazione dei neutroni.
I metodi usati per la rivelazione dei neutroni sono molteplici e assai diversi a seconda dell'intervallo di energia in cui si vuole o si deve sperimentare. Nel caso dei neutroni lenti i metodi più frequentemente usati ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] variazioni climatiche che potrebbero avere luogo è estremamente incerto.
Il tempo di risposta di un composto atmosferico, che è l'intervallo di tempo entro cui il carico atmosferico d'eccesso associato a una singola perturbazione decade a 1/e del suo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] che si distingue dal precedente nella misura in cui non è concomitante alla ricerca, ma le succede dopo un certo intervallo e scaturisce proprio dalla necessità di arricchire una ricerca già avviata, attiva e prospera. La traduzione è in questo caso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] di calore.
Egli ottenne queste equazioni sulla base di un'analisi originale della deformazione delle particelle in un intervallo di tempo infinitamente piccolo, in cui ogni deformazione elementare viene rappresentata come costituita da due processi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] filo metallico impiegava un certo tempo per compiere il suo percorso. A questo stadio, secondo Hertz, tale intervallo temporale si limitava semplicemente a complicare una situazione per altri versi ben conosciuta ed estremamente semplice, quella in ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] è la distanza che la luce percorre in 3,26 milioni di anni). Le più recenti determinazioni di Htendono a restringere questo intervallo fra 55 ± 10 e 70 ± 10 km/s per megaparsec. Queste osservazioni sono interpretate come la prova che lo spazio in cui ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.