Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] appare immediatamente dopo l’applicazione della tensione, ma con un certo ritardo distribuito statisticamente in un piccolo intervallo di tempo. Ciò provoca una dispersione e uno sfarfallio della luminanza dello schermo. Tale fenomeno viene ridotto ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] s. a lampo, in cui l’emissione avviene, una volta per tutte, in un breve intervallo di tempo, e s. a impulsi, che emettono per brevi intervalli di tempo susseguentisi a comando (per es., i lampeggiatori fotografici) o, più spesso, automaticamente e ...
Leggi Tutto
Astronomia
La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è [...] α passante per P e perpendicolare alla verticale v di P.
Economia
O. economico, il periodo di tempo, l’intervallo temporale considerato dall’analisi economica. La scelta dell’o. richiede un attento studio, dato che si possono considerare o. diversi ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] elementare di lunghezze d'onda intorno a una data lunghezza d'onda, diviso per l'ampiezza di tale intervallo, espressa quindi, in unità SI, in W m-3; (b) per una sorgente di particelle, la densità della corrente di particelle emesse, cioè il ...
Leggi Tutto
altezza
altézza [Der. del lat. altitia, da altus "alto"] [LSF] Una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale. ◆ [GFS] Con rifer. alla superficie terrestre, la distanza da questa (o [...] : nei radiosondaggi verticali ionosferici, quella ottenuta come semiprodotto della velocità c della luce nel vuoto per il ritardo d'eco (intervallo tra l'emissione di un impulso di sondaggio e la ricezione del suo eco), cioè l'a., maggiore di quella ...
Leggi Tutto
moltiplicazione
moltiplicazióne [Der. del lat. multiplicatio -onis, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Atto ed effetto del moltiplicare, sia nel signif. della matematica [...] di m. neutronica: nella fisica dei reattori nucleari a fissione, il rapporto tra il numero di neutroni prodotti in un certo intervallo di tempo (per es., nell'unità di tempo) e quelli che nello stesso tempo sono perduti, per varie cause (dispersi ...
Leggi Tutto
noise dithering
Lorenzo Seno
Tecnica di riduzione del rumore nell’elaborazione numerica dei segnali. Il campionamento di un segnale analogico quantizza non solo il tempo, ma anche le ampiezze: i convertitori [...] analogico. Nel campo audio ciò si ottiene con un forte tasso di sovracampionamento: distribuendo la potenza della distorsione in un intervallo di frequenze più ampio, se ne abbassa la densità spettrale.
→ Musica elettronica ed elettronica musicale ...
Leggi Tutto
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza [...] scopo appunto di rendere aperiodico il funzionamento. Se si è in presenza di oscillazioni armoniche smorzate del tipo [1], nell’intervallo di un periodo l’ampiezza dell’oscillazione si riduce di un fattore pari a exp(−2hπ/ω), passando dal valore r1 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] l'incremento della velocità dv di un corpo è proporzionale alla quantità pdt, dove p è la forza che agisce nell'intervallo di tempo dt. In questo modo Euler è in grado di studiare numerosi problemi relativi al moto di un punto materiale prescindendo ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] utile. Concentrazioni più alte o più basse risultano, rispettivamente, in effetti tossici o inattività. L’ampiezza dell’intervallo di concentrazione utile (la cosidetta finestra terapeutica) varia entro ampi limiti ed è tipica per ogni farmaco. Anche ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.