BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] là dunque impossibile dire se la successione fu rapida, e quindi indisturbata, o se dopo la morte di Giovanni IX si ebbe un intervallo di alcuni mesi, e quindi si debba pensare a contrasti. Certo è che anche il nuovo papa era un formosiano e che la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] dei negoziati.
Il 2 dic. 1537 le istruzioni-memoriale furono consegnate al G., che rimase lontano da Genova tre anni (con un intervallo tra il marzo e il giugno 1538), passando per Parigi e rimanendo, tra il gennaio e il luglio 1540, a Bruxelles e a ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII dal conte Ottavio, feudatario di Corticelli, fu chierico regolare teatino. Una notevole testimonianza della sua attività religiosa [...] qualche mese prima. Ben presto anche Pietro il Grande venne meno alla sua opera immane, nel gennaio del 1725,seguito a breve intervallo dalla piccola Natalia di sette anni.
La morte dello zar provocò all'A. un dolore profondo, non solo per lo svanire ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] 1914 in conservatorio e nazionalizzato nel 1922. Nel 1917 fu costituita la Salzburger Festspielhausgemeinde. Dal 1945, dopo l’intervallo della guerra, il Festival di S. accolse anche opere di contemporanei. Un nuovo Festspielhaus fu inaugurato nel ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] il 1921 e il 1923, il restaurato governo di destra ripropose la ϰαθαϱεύοσα. Tra il 1923 e il 1967, tranne un breve intervallo (1935-36) durante il governo di K. Tsaldaris, la δημοτιϰή fu introdotta nell'istruzione inferiore e media; nel 1967 e per un ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] attentati a regnanti era stata inaugurata in Russia dall'impresa di D. Karakozov contro Alessandro II (1866) e, dopo un lungo intervallo, si era riaccesa nel 1878 con analoghi episodi in varie parti d'Europa. L'attentatore di Umberto I, G. Passanante ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] permane il fatto che il N. ha una struttura economica fortemente arretrata e caratterizzata dalla persistenza di una grande povertà. Nell'intervallo 1969-90 la crescita del PIL pro capite in termini reali si è aggirata sullo 0,6% l'anno; la speranza ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] : il carbone estratto è sceso infatti dai 164,8 milioni di t del 1990 ai 73,7 milioni di t del 1998 e, nello stesso intervallo di tempo, il ferro è passato da 60 a 29,7 milioni di t. L'U. ricava dal sottosuolo anche modeste quantità di petrolio e ...
Leggi Tutto
LAOS
Peris Persi
Sandro Bordone
(XX, p. 522; App. II, II, p. 153; III, I, p. 963; IV, II, p. 299)
Con una superficie di 236.800 km 2 si estende per 1100 km da nord a sud e confina con Birmania, Cina, [...] dalla Thailandia, e dagli aiuti internazionali. I piani di sviluppo economico si susseguono negli anni: quello relativo all'intervallo 1991-95 ha come obiettivi il potenziamento delle infrastrutture e la creazione di attività produttive orientate all ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] verticale, era sufficiente osservare la sommità dell'oggetto da due punti tali che la differenza di distanza corrispondesse a due intervalli scelti a piacere. Cosicché per misurare l'altezza di una torre si puntava lo strumento verso la sommità in ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.