quantizzazione
quantizzazióne [Atto ed effetto del quantizzare, cioè, a seconda dei casi, "rendere quantistico o quantizzato"] [LSF] Il procedimento mediante il quale, in base alle regole stabilite dalle [...] della grandezza rappresentante un segnale (per es., una tensione elettrica) in un numero finito, in genere piccolo, di intervalli, di norma di uguale estensione (detti talora quanti), in ciascuno dei quali la grandezza è considerata costante e ...
Leggi Tutto
derivazione 1
derivazióne1 [Der. del lat. derivatio -onis, dall'agg. derivatus (→ derivato)] [ANM] L'operazione che, seguendo apposite regole di d., dà come risultato una derivata, nei vari signif. di [...] per ottenere graficamente la derivata f'(x) della funzione y=f(x) noto che sia il diagramma d di essa (v. fig.) nell'intervallo (a, b) del-l'asse x che interessa. Diviso (a, b) in parti uguali, ai punti di divisione corrispondono, su d, i punti ...
Leggi Tutto
area
àrea [Lat. area] [LSF] Superficie circoscritta, zona, in cui si manifestano determinate proprietà, si verifica un determinato fenomeno, ecc., cose indicate in genere da qualificazioni opportune [...] p₁x+p₂x2+...+pnxn, dove x è la variabile e le pi sono parametri da individuare; si suddivide l'intervallo di variazione della x in tanti intervalli parziali quanti sono i parametri pi adottati; si uguaglia l'integrale della f(x) esteso a ciascuno di ...
Leggi Tutto
distribuzione di Fermi
Giuseppe La Rocca
Funzione di occupazione degli stati da parte di particelle che obbediscono alla statistica di Fermi, tipicamente gli elettroni, all’equilibrio termico. Ogni [...] di Fermi in maniera tale che il gradino si smussa e la funzione di occupazione passa da 1 a 0 in un intervallo di energia confrontabile all’energia termica kBT. La distribuzione di Fermi f dipende dalla energia E dello stato secondo la formula
Nei ...
Leggi Tutto
condizionamento operante
Paradigma sperimentale per lo studio dell’apprendimento nell’uomo e negli animali, scoperto dallo psicologo americano Burrhus F. Skinner nella prima metà del XX secolo. Nel condizionamento [...] cui un nuovo rinforzo è disponibile soltanto se il comportamento richiesto si presenta entro certi limiti temporali dal rinforzo precedente (intervallo fisso o variabile tra un minimo e un ;massimo). Ci sono inoltre i programmi a rapporto, in cui un ...
Leggi Tutto
campionamento
campionaménto [Atto ed effetto del campionare, cioè del prelevare campioni o del tarare uno strumento] [FTC] Il formare campioni di materiali, per es. per analisi di laboratorio. ◆ [MTR] [...] dispositivo (campionatore) essenzialmente costituito da una porta che viene aperta periodicamente per breve tempo (il periodo si chiama intervallo di c.), per modo che all'uscita il segnale si presenta come una serie periodica d'impulsi, l'ampiezza ...
Leggi Tutto
albedo
Paolo Paolicchi
Rapporto fra l’intensità della radiazione riflessa da un corpo e quella con cui è stato irraggiato. Un corpo perfettamente bianco, ossia riflettente, ha albedo uguale a 1, mentre [...] un intenso effetto di opposizione. In generale le misure, basate su osservazioni astronomiche, sono effettuare in un definito intervallo di lunghezze d’onda della radiazione, ed è difficile stimare l’albedo bolometrica definita su tutte le lunghezze ...
Leggi Tutto
tropico Parallelo della sfera celeste che segna ciascuna delle declinazioni estreme (±23°27′) che il Sole raggiunge durante il suo moto annuo apparente, quando cioè arresta il suo moto apparente verso [...] t. si chiama zona tropicale o torrida. Anno t., lo stesso che anno solare (➔ anno); mese t. (o rivoluzione t.), intervallo di tempo durante il quale la longitudine della Luna (rispetto all’equinozio mobile) cresce di 360°; la sua durata, espressa in ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] la previsione dello stato di tali parti, noto quello all'istante t₀, anche in un istante t₁ che disti da t₀ di un intervallo molto breve. Nel diagramma di fig. 1, il punto a, caratterizzato da un valore di K prossimo a 0, può corrispondere al sistema ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] (v. oltre) del sistema. ◆ [ANM] O. di una funzione: in un certo intervallo, la differenza tra l'estremo superiore e quello inferiore dei valori assunti nell'intervallo; se nell'intervallo la funzione non è limitata, si parla di o. infinita. ◆ [EMG ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.