economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] tasso di crescita del PIL, per esempio, indica di quanto è aumentata o diminuita la produzione in un determinato intervallo di tempo. I paesi che presentano una riduzione della produzione attraversano, si dice, una fase di recessione, mentre quelli ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] di un tempo che rappresenta il numero di volte che un dato evento atteso può avvenire in un dato intervallo temporale). Un pericolo con una probabilità remota di concretizzarsi in un evento indesiderato che provochi danni trascurabili è ovviamente ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] moto d'insieme per pochi secondi (poi le collisioni per agitazione termica fanno venire meno la coerenza) e in questo intervallo di tempo si manifesta ai capi della bobina una tensione indotta alternata misurabile (qualche μV), in quanto ogni protone ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] sonora espressa in decibel acustici (o altra unità logaritmica): v. suono: V 699 a. ◆ [ELT] Banda di l. energetici: l'intervallo di energia in cui sono distribuiti i l. energetici relativi a stati quantici simili, come, per es., quello (banda di ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] : una qualunque f. non impulsiva, tale cioè che il suo impulso tenda a zero al tendere a zero dell'intervallo di tempo durante il quale essa agisce. ◆ [MCC] F. posizionale: quella la cui determinazione vettoriale (intensità, direzione, verso) varia ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] e il sorgere di una particolare categoria di intermediari disposti ad assumersi il rischio delle variazioni dei prezzi nell’intervallo tra conclusione ed esecuzione del contratto e a impegnarsi a consegnare a data certa la merce acquistata a consegna ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] organismo esistono dei valori ottimali di concentrazione, come schematizzato in fig. 2. Per i metalli essenziali esiste un intervallo abbastanza ampio di concentrazione che corrisponde allo stato di salute dell'organismo. Al di sotto di questo la ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] a un'altra. La potenza invece è la rapidità con cui si utilizza l'energia e si ottiene dividendo il lavoro per l'intervallo di tempo necessario a compierlo. L'unità di misura della potenza prende il nome da Watt, l'inventore della macchina a vapore e ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] ai disturbi e può trasmettere un segnale di qualità migliore, tuttavia ha bisogno di un canale più ampio, ovvero l’intervallo di frequenze che deve essere utilizzato da ogni emittente è più ampio. Per questo il primo sistema utilizzato storicamente è ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] proprietà legate al numero di punti contenuti in un dato sottoinsieme dello spazio degli stati; b) proprietà di intervallo, cioè legate allo spazio che separa due ‘punti-evento’. Moltissimi problemi statistici possono essere ricondotti a processi di ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.