La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] provenienti da trasmettitori circostanti e che gli apparati trasmittenti fossero in grado di emettere radioonde in un intervallo di frequenze il più ristretto possibile. Dopo avere scoperto che ciò dipendeva dalla resistenza elettrica offerta ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] . La riconfigurabilità permette al sistema di estendere le capacità del terminale di operare con più vettori radio (intervallo di frequenze, modulazioni del segnale) senza la sostituzione di alcuna componente hardware. Il funzionamento multistandard ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] di una duratura riforma monetaria basata sull'uso della moneta da cinque zhu, detta, appunto, wu zhu, che ‒ tranne il breve intervallo della dinastia Xin (9-23 d.C.) dell'usurpatore Wang Mang, a sua volta promotore di una riforma basata sull'uso ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] per o. periodiche, che, con qualche precauzione, può essere esteso a o. pseudoperiodiche. Si distinguono: (a) periodo temporale: il minimo intervallo di tempo T a partire da un dato istante, dopo il quale la grandezza d'o. in un dato punto riassume ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] ; la relativa regolazione effettuabile con un controllo di piccola potenza consente la regolazione di velocità in un ampio intervallo a potenza costante; la regolazione globale può essere effettuata con doppio chopper operante sui due circuiti di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] sono di 210 m, mentre nell'espansione successiva al di là del Basento fino al Cavone (l'Acalandro di Licofrone) l'intervallo è di 240 m, segno di una maggiore possibilità di terra e compenso alla maggior distanza dall'abitato. Ai lati dei canali ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] il pesce: anguilla, razza, seppie e calamari, pesce smeriglio, cefalo, fritto di calamari e gamberi e, dopo un intervallo per riprendere fiato durante il quale si spilluzzicavano focacce imbevute in salse piccanti, una fetta di ventresca di tonno ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] , (33), lega fortemente l'ATP e accelera in maniera marcata la sua idrolisi ad ADP e fosfato inorganico entro un intervallo di pH molto ampio. La reazione decorre secondo una cinetica del primo ordine ed è catalitica con ricambio; procede attraverso ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] , dei comunisti.
Sul punto, il pensiero più maturo, anche perché sintesi di tutte le vicende accadute nell’intervallo tra le due guerre mondiali, era quello di Sergio Paronetto. Da una parte, egli confermava sostanzialmente alcuni capisaldi ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] internazionale dell'industrializzazione. Fino allora, nei paesi che per primi avevano seguito le tracce dell'Inghilterra, l'intervallo di tempo necessario per la diffusione delle principali innovazioni tecniche era stato dell'ordine di mezzo secolo ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.