• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
667 risultati
Tutti i risultati [3626]
Fisica [667]
Matematica [351]
Biografie [366]
Temi generali [306]
Medicina [212]
Storia [226]
Biologia [204]
Ingegneria [201]
Chimica [178]
Diritto [164]

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica Roshdi Rashed Specchi ustori, anaclastica e diottrica Esiste una particolare [...] 10° in 10° e, nella tavola di al-Fārisī, i valori di d per i che varia di 5° in 5°, ma soltanto nell'intervallo [40°, 90°]. Nell'intervallo [0°, 40°], Δ2 è costante, e vale 2″30‴==2,5/3600. I valori di Δii−5, tenuto conto del valore Δ4540=45″, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

decade

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decade dècade [Der. del lat. decas -adis, dal gr. dekás -ádos] [LSF] (a) Gruppo di dieci oggetti simili (per es., 10 giorni, ma anche d. di resistori, condensatori, ecc. per realizzare resistori, condensatori, [...] ecc. variabili). (b) Intervallo di valori numerici i cui valori estremi stiano fra loro nel rapporto 1:10 (o 10:1). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

cresta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cresta crésta [Lat. crista, propr. l'escrescenza sulla testa dei gallinacei] [LSF] La parte più alta (per es., di un monte, ecc.) e, figurat., il valore più grande (più alto) di una variabile in un dato [...] intervallo. ◆ [FME] C. ampollare: struttura, con funzioni sensoriali, presente nei canali semicircolari dell'apparato vestibolare umano: v. equilibrio, senso dell': II 484 a. ◆ [MCF] C. di un'onda: (a) la sommità di un'onda alla superficie di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI

rischio ambientale

Enciclopedia on line

Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] al suolo, intensità macrosismica; fig. 2) con una data probabilità di superamento dei valori stessi in un determinato intervallo di tempo (tipicamente il 10% in 50 anni, ovvero periodo di ritorno di 475 anni). Classificazione sismica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – METEOROLOGIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GLACIOLOGIA – SISMOLOGIA – VULCANOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE DI POISSON

Bolzano Bernhard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bolzano Bernhard Bolzano 〈bolzàano〉 Bernhard [STF] (Praga 1781 - ivi 1848) Sacerdote, prof. (1805) di storia delle religioni nell'univ. di Praga, grande cultore di matematica. ◆ [ANM] Teorema di B.: [...] una funzione f:R→R continua in un intervallo chiuso, di estremi a e b, positiva in un estremo e negativa nell'altro, deve annullarsi per almeno un valore compreso fra a e b. ◆ [ANM] Teorema di B.-Weierstrass: in uno spazio euclideo finito- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

isoieta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isoieta isoièta [Comp. di iso- e del gr. hyetós "pioggia" e quindi "che ha uguale pioggia"] [GFS] La linea che congiunge punti della superficie terrestre nei quali l'altezza delle precipitazioni atmosferiche [...] (pioggia e neve) in un dato intervallo di tempo, per es. un mese, raggiunge un medesimo valore, cioè isolinea dell'altezza delle precipitazioni (piovose e nevose). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isoieta (1)
Mostra Tutti

cronoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cronoscopio cronoscòpio [Comp. di crono- e -scopio] [MTR] (a) Strumento atto a indicare intervalli di tempo, costituito in genere da un meccanismo che mette in azione un avvisatore acustico, il quale [...] avverte che è trascorso un certo predisposto intervallo di tempo, per es. il tempo di funzionamento di un apparecchio o il tempo di durata di un'operazione (così, nell'elettroterapia e nei laboratori fotografici); oggi è assai spesso elettrico o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

emivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emivita emivita [Comp. di emi- e vita, calco dell'ingl. half-life] [CHF] Il tempo necessario a ridurre a metà la concentrazione o l'attività iniziale di una sostanza; anche, ma meno comune, semivita. [...] ◆ [FNC] Per un nuclide instabile, intervallo di tempo pari a metà della vita media. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

ampiézza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ampiezza ampiézza [Der. di ampio, dal lat. amplus] [LSF] Generic., valore di una grandezza (a. di un angolo, ecc.; a. istantanea, locale, media, ecc.), con vari signif. specifici; così, per una grandezza [...] della variabile indipendente (di norma, il tempo), cioè la differenza tra il valore massimo e quello minimo assunti in quell'intervallo (per es., l'a. di marea: v. oltre); per grandezze sinusoidali, indica il valore massimo (per es., a. di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ampiézza (2)
Mostra Tutti

insolazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

insolazione insolazióne [Der. del lat. insolatio -onis, dal part. pass. insolatus di insolare "esporre ai raggi solari", comp. di in- e sol solis "Sole"] [GFS] Frazione di i., o semplic. i.: nella meteorologia, [...] il rapporto tra la durata dell'intervallo complessivo di tempo di effettiva visibilità del Sole in una determinata località nelle 24 ore (valutato con un eliofanografo) e la durata del periodo di tempo in cui il Sole è astronomicamente al di sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insolazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 67
Vocabolario
intervallo
intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare¹
intervallare1 intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali