• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
667 risultati
Tutti i risultati [3626]
Fisica [667]
Matematica [351]
Biografie [366]
Temi generali [306]
Medicina [212]
Storia [226]
Biologia [204]
Ingegneria [201]
Chimica [178]
Diritto [164]

canale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

canale canale [Der. del lat. canalis, da canna "canna"] [LSF] In senso proprio, sede di scorrimento, naturale oppure artificiale, di acqua o di un altro liquido; per estensione, solco, scanalatura in [...] trasmissione di segnali su mezzi fisici); (b) lo stesso che c. di segnale (v. sopra). ◆ [MCC] C. elastico: (a) l'intervallo dell'entità di una sollecitazione imposta a un corpo entro il quale quest'ultimo ha un comportamento elastico; (b) relativ. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canale (2)
Mostra Tutti

partizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

partizione partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] [...] di vari programmi in elaborazione in modo da occupare con una fase di elaborazione attiva di un programma un intervallo di tempo fissato, eliminando in tal modo, o limitando, le fasi di inattività dell'unità centrale (caricamento o registrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partizione (1)
Mostra Tutti

ora

Enciclopedia on line

Unità di misura del tempo, pari alla 24ª parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi. Come simbolo di o. si usa la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Nel computo del tempo, per determinare [...] mentre l’o. solare ha durata variabile, perché varia nel corso dell’anno la durata del giorno solare vero, vale a dire l’intervallo di tempo che separa due passaggi consecutivi del Sole vero al meridiano di uno stesso luogo. L’o. legale (o estiva) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – GEOFISICA – METEOROLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: SACRO CUORE DI GESÙ – MERIDIANO LOCALE – UNITÀ DI MISURA – GIORNO SOLARE – CULMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ora (3)
Mostra Tutti

CHELLA, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELLA, Silvio Roberto Ferola Nato a Valeriano (La Spezia) il 1º maggio 1880 da Clemente e Maria Vigo, studiò a Pisa dove frequentò l'università come allievo esterno della Scuola normale superiore. [...] e pubblicazioni. Tra queste, un suo lavoro del 1906 riguarda lo studio del coefficiente di attrito interno dell'aria nell'intervallo compreso tra le basse e le bassissime temperature, fino a -145ºC (Misura del coefficiente di attrito interno dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

invertibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

invertibile invertìbile [agg. Der. di invertire: → inverso] [LSF] Che può essere invertito, che può subire un'operazione d'inversione: applicazione i., emulsione fotografica i., teorema i., per i quali [...] di definizione della funzione inversa è allora l'insieme di tutti i valori assunti dalla f(x), il quale insieme è un intervallo (c, d) dell'asse y. Per quanto riguarda la rappresentazione grafica, lo stesso diagramma della y=f(x) (fig. 1) è atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invertibile (1)
Mostra Tutti

quanto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quanto quanto [Der. di quantum] [LSF] (a) La quantità indivisibile, la più piccola fisicamente possibile, di certe grandezze fisiche, appunto dette grandezze quantistiche (per loro natura oppure rese [...] q. di energia raggiante elastica), ecc. ◆ [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni e dell'elaborazione di informazioni, l'intervallo di valori più piccolo adottato nella quantizzazione (←) di un segnale. ◆ [MCQ] Q. d'azione: → azione. ◆ [EMG] Q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – MECCANICA QUANTISTICA – EFFETTO JOSEPHSON – ELETTRICITÀ – ELETTRONE

diseccitazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diseccitazione diseccitaziòne [Comp. di dis- e eccitazione] [LSF] Il passaggio di un sistema, o di un dispositivo, da uno stato eccitato a uno stato non eccitato o meno eccitato. ◆ [FTC] [EMG] In elettrotecnica, [...] (d. radiativa), di un atomo da uno stato di data energia a uno stato di energia minore. ◆ [LSF] Tempo di d.: generic., l'intervallo di tempo in cui si svolge un processo di d.; per es., in ambito microscopico, è dell'ordine di 10-10 s per la d. un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

estate

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

estate estate [Der. del lat. aestas -atis, da aestus -us "calore"] [ASF] [GFS] Stagione dell'anno, compresa tra il solstizio d'e. (21 giugno nell'emisfero boreale, 21 dicembre nell'emisfero australe) [...] ore sull'orizzonte. Per i meteorologi, l'e. va dal 1° giugno al 31 agosto (e. meteorologica), cioè coincide con l'intervallo di tempo di tre mesi approssimativamente centrato attorno all'epoca del massimo annuo di temperatura (verso metà di luglio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estate (1)
Mostra Tutti

Sturm Jacques-Charles-Francois

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sturm Jacques-Charles-Francois Sturm 〈sturm〉 Jacques-Charles-François [STF] (Ginevra 1803 - Parigi 1855) Prof. di matematica nell'École Polytechnique e nella Sorbona di Parigi. ◆ [OTT] Focali di S.: [...] di S.: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 462 c. ◆ [ANM] Teorema di S.: permette la determinazione del numero delle radici reali di un'equazione algebrica comprese in un dato intervallo: v. manipolazione algebrica: III 618 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – MATEMATICA – GINEVRA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sturm Jacques-Charles-Francois (2)
Mostra Tutti

fireball

Enciclopedia on line

In astrofisica e cosmologia, l’Universo, nella fase immediatamente successiva al big-bang. In fisica applicata, f. è la massa sferica di aria (e materiali residui della bomba) ad altissima temperatura [...] , sale di quota e ingloba aria. A causa dell’espansione, dell’accrescimento di massa, e dell’emissione di radiazione si raffredda rapidamente e dopo un breve intervallo di tempo (dell’ordine di un minuto primo) non emette più radiazione visibile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – NUCLEARE
TAGS: ASTROFISICA – COSMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 67
Vocabolario
intervallo
intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare¹
intervallare1 intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali