Nel linguaggio scientifico internazionale, rapido aumento del valore di una grandezza variabile nel tempo.
In astrofisica, b. solari: improvvisi aumenti (sino a 10.000 volte il valore normale) dell’intensità [...] da una meteora.
Telecomunicazioni
Trasmissione a b.: tecnica di trasmissione in cui i messaggi, registrati in un determinato intervallo di tempo, vengono trasmessi a una velocità da 10 a 100 volte superiore alla velocità di registrazione.
Segnale ...
Leggi Tutto
splitting Processo di separazione. fisica In spettroscopia, e in generale in fisica, la separazione o la risoluzione di un multipletto nei suoi componenti. psicologia In psicopatologia, meccanismo di difesa [...] usato per descrivere l’Io nelle perversioni sessuali (per es., feticismo). tecnica Nella tecnologia del petrolio, operazione di distillazione condotta per ottenere componenti puri o frazioni petrolifere a intervallo di ebollizione molto stretto. ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico [agg. (pl. m. -ci) Der. del gr. thermós "caldo", "che riguarda il calore o la temperatura"] [TRM] Analisi t.: finalizzata al riconoscimento di transizioni di fase: v. termica, analisi. [...] in esame e su un campione di sostanza di confronto termicamente inerte, che cioè non subisce nessuna trasformazione nell'intervallo di temperature in gioco. Il metodo è partic. utile nello studio delle transizioni di fase nei metalli, nelle materie ...
Leggi Tutto
quantizzazione
quantizzazióne [Atto ed effetto del quantizzare, cioè, a seconda dei casi, "rendere quantistico o quantizzato"] [LSF] Il procedimento mediante il quale, in base alle regole stabilite dalle [...] della grandezza rappresentante un segnale (per es., una tensione elettrica) in un numero finito, in genere piccolo, di intervalli, di norma di uguale estensione (detti talora quanti), in ciascuno dei quali la grandezza è considerata costante e ...
Leggi Tutto
derivazione 1
derivazióne1 [Der. del lat. derivatio -onis, dall'agg. derivatus (→ derivato)] [ANM] L'operazione che, seguendo apposite regole di d., dà come risultato una derivata, nei vari signif. di [...] per ottenere graficamente la derivata f'(x) della funzione y=f(x) noto che sia il diagramma d di essa (v. fig.) nell'intervallo (a, b) del-l'asse x che interessa. Diviso (a, b) in parti uguali, ai punti di divisione corrispondono, su d, i punti ...
Leggi Tutto
area
àrea [Lat. area] [LSF] Superficie circoscritta, zona, in cui si manifestano determinate proprietà, si verifica un determinato fenomeno, ecc., cose indicate in genere da qualificazioni opportune [...] p₁x+p₂x2+...+pnxn, dove x è la variabile e le pi sono parametri da individuare; si suddivide l'intervallo di variazione della x in tanti intervalli parziali quanti sono i parametri pi adottati; si uguaglia l'integrale della f(x) esteso a ciascuno di ...
Leggi Tutto
integratore
integratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di integrare "che opera un'integrazione"] [ELT] Circuito i. (o, assolut., i. s.m.): dispositivo circuitale quadripolare a elementi passivi (resistori, [...] (in quanto l'energia elettrica da essi misurata in un dato intervallo di tempo è pari all'integrale temporale della potenza elettrica istantanea in quell'intervallo di tempo). ◆ [OTT] Tavolino i.: accessorio del microscopio ottico che consente ...
Leggi Tutto
distribuzione di Fermi
Giuseppe La Rocca
Funzione di occupazione degli stati da parte di particelle che obbediscono alla statistica di Fermi, tipicamente gli elettroni, all’equilibrio termico. Ogni [...] di Fermi in maniera tale che il gradino si smussa e la funzione di occupazione passa da 1 a 0 in un intervallo di energia confrontabile all’energia termica kBT. La distribuzione di Fermi f dipende dalla energia E dello stato secondo la formula
Nei ...
Leggi Tutto
fontactoscopio
fontactoscòpio (o fontactòmetro) [Der. del ted. Fontaktoskop (o Fontaktometer), comp. del lat. fons fontis "sorgente" (con rifer. alle acque termali), del ted. (Radio)akt(ivität) "radioattività" [...] la ionizzazione dell'aria circostante il dispersore e di conseguenza una lenta scarica di questo; la conseguente diminuzione del potenziale del dispersore, riferita all'intervallo di un'ora e a un litro d'acqua, misura la radioattività dell'acqua. ...
Leggi Tutto
Uno dei principi fondamentali della meccanica quantistica (➔ meccanica), formulato da W. Heisenberg nel 1927. Afferma che in generale non è possibile misurare simultaneamente con esattezza il valore di [...] di Planck ridotta (ℏ=h/2 π). Un’analoga relazione sussiste fra l’indeterminazione di una misura d’energia e l’intervallo di tempo durante il quale avviene la misura stessa:
Si osservi che il principio non impedisce di effettuare con precisione ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.