Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] moto d'insieme per pochi secondi (poi le collisioni per agitazione termica fanno venire meno la coerenza) e in questo intervallo di tempo si manifesta ai capi della bobina una tensione indotta alternata misurabile (qualche μV), in quanto ogni protone ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] parte, secondo il principio di indeterminazione, per effettuare una misura di energia con un'imprecisione minore di ΔE occorre un intervallo di tempo Δt >ℏΔΕ. Si può quindi concludere che la transizione p→p+π° è possibile purché duri un tempo ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] stazionaria ha massimi e minimi pronunciati, che si muovono rispetto agli atomi, al ruotare del cristallo attraverso l'intervallo angolare della diffrazione (di solito, dell'ordine di alcuni secondi). Si ottiene una modulazione dell'intensità del ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] , la fisica dei materiali e la realizzazione di dispositivi elettronici.
La radiazione solare
Il Sole emette luce in un ampio intervallo di lunghezze d’onda, di cui l’occhio umano percepisce solo una frazione.
La relazione di Einstein
[1] formula ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] di non equilibrio, diversamente da quanto accade nei sistemi di tipo I, le quantità a un tempo tendono, per intervalli temporali lunghi, ai valori di equilibrio. Ciò, tuttavia, non è indice sufficiente del raggiungimento dell'equilibrio, poiché anche ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] illuminata è dell'ordine della lunghezza d'onda della radiazione utilizzata. Le lunghezze d'onda della luce nell'intervallo visibile (400÷700 nm) sono in effetti inadatte a definire strutture nanometriche. La litografia, per la realizzazione di ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] , e il G. fu eletto sindaco di Firenze. Egli mantenne la carica di sindaco dal 1920 al '27 (salvo un breve intervallo di poco più di due mesi, dall'aprile a metà giugno 1923, in cui governò il commissario prefettizio B. Fornaciari), e fu ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] di non sapere quale specifica massa avesse il bosone di Higgs. Lo si è così cercato a tentoni, ogni volta restringendo l’intervallo energetico entro il quale muoversi: alla fine il valore trovato, quasi 126 GeV, ci dice che il bosone di Higgs ha la ...
Leggi Tutto
Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] -esimo (energia di risonanza), la sezione d’urto in risonanza, σ0i=σ(E0i), la larghezza della risonanza, Γi, pari all’intervallo di energia intorno a E0i nel quale σ≥σ0i/2. La possibilità di avere risonanze nelle reazioni nucleari era stata prevista ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] frequenza maggiore o minore di una frequenza data ( f. passa-alto o f. passa-basso) o compresa in un dato intervallo di frequenze ( f. passa-banda). F. meccanici sono usati in trasduttori e in strumenti di misurazione.
F. per neutroni
Denominazione ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.