FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio
Franco Pignatti
Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] con lo Holstenio e l'Ughelli attesta che la composizione era iniziata intorno al 1630 e fu ripresa dopo un lungo intervallo nel 1652. Nel marzo 1662 il F. rivedeva la copia definitiva da inviare al tipografo. Alla sua morte questa non figura ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] non si sa quando ciò sia avvenuto di preciso, nell’arco temporale fra il 1410 e il 1423 (filza XXIV, n. 77). Questo intervallo può forse essere ridotto e fissato tra il 1420 e il 1423, poiché negli atti del consorzio di Porta Stiera Pietro è indicato ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] , condotta nella maniera più classica, alla sciabola.
Nel dopoguerra l'E. mantenne il comando della II brigata, salvo un intervallo (dicembre 1919-ottobre 1920), in cui comandò la III brigata. Mentre a partire dal 1920 le lotte sociali divennero ...
Leggi Tutto
CALBO, Marc'Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] dedito all'approvvigionamento di frumento ed orzo di Famagosta, città di "momento… alla conservatione di questo regno". E dopo il breve intervallo del 1536, anno in cui è eletto fra i Dieci savi, nel 1539 ritorna come "consiliarius" a Cipro, con una ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] mediterraneo (dalla Corsica alla Sicilia al Levante). L'ipotesi potrebbe trovare conferma nel fatto che, dopo un anno di intervallo (il 1607, in cui fu incaricato di presiedere ai lavori di difesa militare della fortezza di Savona), il D., questa ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] la contea degli Aldobrandeschi; gli assedi non ebbero successo e un anno dopo, nel 1241, la situazione non era, cambiata. Nell'intervallo tra le due spedizioni, nell'autunno e inverno 1241, il F. aveva dato man forte con le sue truppe all'esercito ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] trasferita da Pisa a Siena, egli insegnò dapprima storia del diritto e poi anche istituzioni civili. Dopo un lungo intervallo di tempo, durante il quale, seguendo l'esempio di larga parte dell'aristocrazia fondiaria toscana, ebbe modo di cimentarsi ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] , quando abbiamo la nomina di suo fratello Ambrogio a "cancellarium. apud magistratum ipsum ordinarium loco Sancti fratris". L'intervallo è probabilmente dovuto ai viaggi fatti dal B. in questo periodo come ambasciatore di Ludovico il Moro a Lucca ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] .
A Verona il F. trascorse abbastanza tranquillamente anche gran parte del 1498, ma si trattò solo di un breve intervallo nel corso di una carriera fatta di incombenze disagevoli, in circostanze che sembravano rivestire perennemente i caratteri dell ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] inglese e in francese), nel 1782 Il maneggiamento delle macchine d’artiglieria. In circolazione dagli anni Settanta, a breve intervallo l’uno dall’altro, i sei ricchi volumi dell’Architettura militare si giovarono, poi, di un traduttore d’eccezione ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.