RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] sinoviale del ginocchio in molti pazienti affetti da artrite reumatoide, in pazienti leucemici sotto chemioterapia, durante interventichirurgici in circolazione extracorporea e in pazienti con lesioni polmonari acute (v. Gutteridge, 1986). L'esatta ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] successivi, complicati da amori particolarmente sofferti e tormentosi. Lasciata Alessandra, dopo lunga malattia e difficili interventichirurgici, egli ebbe una intensa relazione con la contessa fiorentina Giuseppina Mancini; ma anche la durata di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] oppure fluorescenti in luce ultravioletta, che possono essere utilizzati anche sul vivente, ad esempio nel corso d'interventichirurgici, per riconoscere il decorso dei vasi linfatici e stabilire la loro pervietà. Alla conoscenza più dettagliata ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] , in grado minore ma non trascurabile, a interventichirurgici più efficaci.
La diminuzione della mortalità dovuta alla . Negli ospedali dotati di un importante servizio di chirurgia predominano le malattie dell'apparato digerente, perché come causa ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] possibile e una valutazione della gravità e della frequenza delle crisi.
Sebbene i primi tentativi razionali di interventichirurgici in casi di epilessia (riservati a quella postraumatica) risalgano alla seconda metà del secolo scorso (v. Horsley ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] può essere utilizzata per diverse applicazioni, tra cui l'angiografia (in alternativa al MIP), la programmazione di interventichirurgici, gli studi di attivazione cerebrale e l'endoscopia virtuale.
Con il rendering prospettivo del volume, l'intero ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] la più diffusa via di trattamento laddove la chirurgia era adoperata soltanto come ultima risorsa. Gli interventichirurgici più frequenti erano flebotomia, salasso e cauterizzazione, ma i chirurghi yūnānī furono anche abili nell'eseguire operazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] la diagnosi, la scelta terapeutica e qualche volta le cure palliative nel paziente oncologico.
Storia
Le prime descrizioni di interventichirurgici sui tumori sono presenti nel Papiro Edwin Smith risalente al Medio Regno (all'incirca 1500 a.C.). Dopo ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] argon si possono trattare emangiomi, teleangectasie, radiodermatiti ed eseguire tatuaggi. È possibile infine utilizzare il laser in interventichirurgici, anche sul cuore.
bibliografia
Abella, I. D., Kurnit, N. A., Hartmann, S. R., Photon echoes, in ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] sulla funzione visiva, che può essere ridotta e compromessa in maniera più o meno irreversibile. Pertanto, l'interventochirurgico deve essere tempestivo, non solo per rimuovere la massa, ma anche per ridare nuovamente alle strutture dell'orbita ...
Leggi Tutto
chirurgo robot
chirurgo-robot (chirurgo robot), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ l’impiego del chirurgo robot, già ampiamente utilizzato in Italia per interventi sul cuore,...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...