PORTA, Luigi
Maria Carla Garbarino
PORTA, Luigi. – Nacque a Pavia il 4 gennaio 1800, da Vincenzo, impiegato in finanza, e da Angiola Maria Songia, in una famiglia di umili origini, primo di tre figli.
L’improvvisa [...] metodo di rinoplastica malare, ibid., 1875, vol. 13, n. 3, pp. 301-313).
Mise a punto particolari interventichirurgici, quali l’operazione di enucleazione dello struma cistico-tiroideo (Delle malattie e delle operazioni della ghiandola tiroidea ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] an staroperierten Augen, in Klinische Monatsblätter für Augenheilkunde, CLXV [1974], pp. 11-14). Nove tipi di interventichirurgici furono realizzati e messi a punto dal B., quali la tecnica operatoria per la ptosi palpebrale (resezione tarso ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] coll’osteotomia, ibid., pp. 36-48) e documentava la collaborazione fra istituzioni ospedaliere, essendo i suoi interventichirurgici eseguiti presso l’ospedale Maggiore. I successivi contributi sull'argomento si sviluppano con più ampio respiro ...
Leggi Tutto
Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] alle delicate strutture cerebrali. Nel secondo caso, invece, prevalgono i segni dell'ipertensione endocranica. Gli interventichirurgici di derivazione si sono dimostrati efficaci e hanno portato a una significativa diminuzione della mortalità. Nei ...
Leggi Tutto
fegato
Ghiandola localizzata all’interno del quadrato superiore destro dell’addome, detto ipocondrio destro. È l’organo più voluminoso del corpo umano (dopo la cute). Il peso del f. di un essere umano [...] segmenti epatici e la classificazione più nota è quella di Couinaud che serve oggi come riferimento per eseguire sofisticati interventichirurgici sia in campo oncologico che in quello dei trapianti (per es: da un donatore di f. si possono eseguire ...
Leggi Tutto
endoscopia
Procedimento diagnostico che utilizza vari tipi di strumenti ottici, detti endoscopi, solitamente flessibili e a fibre ottiche, per la visione (diretta o indiretta) della superficie interna [...] terapeutici sempre più complessi, dall’arresto delle emorragie sino alla esecuzione di veri e propri interventichirurgici.
Polipectomia
Il polipo è una formazione delle mucose di rivestimento dell’apparato gastrointestinale che può essere ...
Leggi Tutto
tiroide
Ghiandola endocrina localizzata nella loggia anteriore del collo, davanti alla trachea, del peso di 10÷25 g, costituita da due lobi, destro e sinistro, connessi attraverso l’istmo. Compongono [...] all’esame citologico. L’uso dell’agoaspirazione ha determinato una riduzione del numero di soggetti richiedenti interventichirurgici (tiroidectomia) e incrementato le diagnosi di patologie tiroidee maligne.
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
PUB ...
Leggi Tutto
cataratta
Grazia Pertile
Processo di progressiva opacizzazione del cristallino, legato all’ossidazione delle proteine che lo costituiscono. Il termine risale al Medioevo (dal lat. cataracta o catarr(h)acta, [...] che viene generalmente sostituito con una lente intraoculare artificiale; rappresenta oggi uno degli interventichirurgici più diffusi al mondo. L’intervento è generalmente indicato nel paziente che lamenta un calo della capacità visiva, giustificato ...
Leggi Tutto
PASTA, Andrea
Maria Pia Donato
PASTA, Andrea. – Nacque il 6 maggio 1706 a Bergamo da Marcello e Lodovica Passi.
Seguì il corso di studi filosofici presso il seminario cittadino e, secondo Alessandro [...] ) per una medicina aspettante, fondata su una concezione benigna della natura, che rifiuta per quanto possibile interventichirurgici e medicinali rischiosi per la paziente. Si inserisce così nel filone dell’ostetricia naturalistica, influenzata ...
Leggi Tutto
Cocaina
Claudio Castellano
La cocaina, il principale degli alcaloidi contenuti nelle foglie della coca, si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca di sapore [...] oculista viennese K. Koller identificò nella cocaina una sostanza capace di anestetizzare localmente l'occhio durante gli interventichirurgici, lasciando cosciente il paziente. S. Freud, che si trovò a lavorare con Koller, prese in considerazione la ...
Leggi Tutto
chirurgo robot
chirurgo-robot (chirurgo robot), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ l’impiego del chirurgo robot, già ampiamente utilizzato in Italia per interventi sul cuore,...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...