Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] esplicita indicazione del premier, avrebbe dovuto comprimere l’interventismo presidenziale e spoliticizzarlo7. Ma solo in parte ciò si tutto aggravato da una sempre crescente crisi economica internazionale che ha pesantemente condizionato le vicende ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] Fraccaroli nel 1918, e questo fu il nucleo dei suoi più impegnativi interventi su Energie nuove.
Il saggio Perché sono uomo d'ordine (in sconfiggere - come la tendenzialità repubblicana, il dirigismo economico e il mito dell'azione diretta, per cui ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] continuarono a essere un punto di riferimento e un sostegno economico nei momenti di difficoltà.
Conformemente alla sua classe sociale, più fermamente alla neutralità le ragioni dell’interventismo democratico, a partire dall’analisi dei rapporti ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] dopo la morte del padre, a causa delle difficili condizioni economiche della famiglia, fu affidato al locale Collegio degli orfanelli, come un semplice ‘patto di consultazione’. Fu l’intervento sovietico in Ungheria pochi giorni dopo ad accelerare e ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] direttore della Banca d’Italia per favorire l’intervento di un pool di banche (soprattutto il Credito ind.; L. De Rosa, Un personaggio della terza Italia: N. M., in Rassegna economica, LVII (1993), 3, pp. 609 ss.; La Banca d’Italia e il sistema ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] necessità di tutelare interessi pubblici sia a programmi e controlli (art. 41, co. 2 e 3, Cost.).
Il boom economico nazionale rese necessario un intervento di riforma del sistema4, che si concretizzò nella l. 11.6.1971, n. 426, con cui si toccò «il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] (1913).
Se ambiguo tra neutralismo e interventismo è il suo atteggiamento durante la Prima teoria del valore. La tesi di laurea di Antonio Graziadei, «Quaderni di storia dell’economia politica», 1983, 2, pp. 151-62.
N. Galassi, Figure e vicende di ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] terminava alle otto di sera» – avrebbe commentato in un articolo su L’economista d’Italia (XXV (1892), 30, p. 1) in memoria di Ellena Anzi, l’ascesa di Beneduce, astro nascente nell’interventismo statale in campo finanziario e presidente di due nuovi ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] per il fronte come Salvemini e altri esponenti dell’interventismo democratico, venendo ferito in modo grave il 7 e provvidenze varie atte a mitigare il profondo stato di crisi economico-occupazionale indotto in quelle terre, e non solo, dal conflitto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] dei privati.
Oltre a fornire una spiegazione aggiornata di questo interventismo statuale, Vassalli ebbe chiara coscienza delle ripercussioni dello sviluppo economico capitalistico sul sistema giuridico: il recente «tumultuoso legiferare» (Le riforme ...
Leggi Tutto
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...