BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] nazionalismo, e poi, per alcuni elementi socialisti, nell'interventismo. Riprendendo e ampliando la sua tesi, il B. in Critica sociale,XXXIII (1923), pp. 291-293; L'economia capitalistica e la inchiesta sulla produzione,Milano 1925; La crisi ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] una accelerazione del processo produttivo e una modificazione degli assetti istituzionali e sociali dell'economia. E ciò appunto tanto nella forma di un crescente intervento dello Stato, quanto nella forma di un necessario "vincolo di solidarietà" da ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] su Giolitti, sfidandolo nel suo stesso collegio.
Gli vennero però a mancare il sostegno economico e l'appoggio politico necessari, mentre proprio il suo interventismo aveva messo in crisi il rapporto con i cattolici. Alle elezioni politiche del 1919 ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] della guerra mondiale, il F. aderì alle idee dell'interventismo rivoluzionario, che sostenne fino a quando non si rese conto conduceva a raggiungere obiettivi non secondari sul piano economico, diveniva alla lunga controproducente. Anche il tentativo ...
Leggi Tutto
BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] attraverso i secoli, dove, facendosi ingenuo partigiano dell'interventismo, egli conduce la sua inclinazione di storico locale ai nuovi indirizzi storiografici, in particolare di quello economico-giuridico, e aveva ritrovato nella sempre imponente ...
Leggi Tutto
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...