COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] sociale irredenta, a sostegno degli obiettivi di guerra democratici e in aperto dissenso con le aspirazioni dell'interventismo nazionalista che gran parte degli irredenti rifugiati in Italia aveva fatto proprie.Coerentemente con le sue scelte ideali ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] la piazza e il Parlamento, - gli scrisse il 14 maggio - che so gli umori dei pochi ma malvagi energumeni dell'interventismo, immagino pur troppo che non ti darebbero tregua, rendendoti amara l'esistenza..." (ibid., p. 159). In una successiva lettera ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] era stata, per i sindacalisti, uno dei ponti, per confluire nel nazionalismo, e poi, per alcuni elementi socialisti, nell'interventismo. Riprendendo e ampliando la sua tesi, il B. pubblicò infatti nel 1922 a Firenze Perché il mondo è povero,dove più ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. – Il movimento pacifista degli inizi del 21° sec. sta rielaborando la sua identità su un piano globale intrecciando sempre di più la sua azione con quella dei movimenti sociali e no-global [...] di Firenze (9 novembre 2002), tre milioni alla manifestazione organizzata a Roma il 15 febbraio 2003 contro l’intervento militare in Iraq. In questo clima di ritorno alla mobilitazione sono sorti nuovi coordinamenti e organizzazioni all’interno del ...
Leggi Tutto
di Gianluca Pastori
Nonostante l’ampio margine di vantaggio (332 voti presidenziali contro 206 e il 51,1% del voto popolare contro il 47,2%) che nel novembre 2012 ne ha assicurato la rielezione contro [...] assunto una condotta solo in parte allineata a quella di Obama), che anche di recente ha sottolineato la necessità di un intervento deciso da parte degli Stati Uniti davanti all’uso ‘indubbio’ di armi chimiche da parte del governo di Damasco.
Anche ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] letterali, artt. 1, 4° co., 13, 5° co., l. 9 dic. 1998 n. 431 (Benedetti 2002). Subito è stato sollecitato l’intervento della Consulta, come già è avvenuto nel caso esemplare della dichiarazione d’incostituzionalità dell’art. 7, l. 9 dic. 1998 n. 431 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] cooperativa mista in La questione agraria in Romagna. Mezzadria e bracciantato (1913).
Se ambiguo tra neutralismo e interventismo è il suo atteggiamento durante la Prima guerra mondiale, sposa invece con passione la causa della Rivoluzione sovietica ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] guidare il popolo. Con Corridoni, si schierò a fianco di Alceste De Ambris quando questi, nell’agosto 1914, ipotizzò un intervento a favore della Francia. Con Massimo Rocca organizzò una campagna stampa per spingere Mussolini a dichiararsi anch’esso ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] le riviste, p. 56).
Il giovane M. non tardò ad ampliare l'orizzonte delle proprie collaborazioni, e a orientare gli interventi di critica letteraria e teatrale degli esordi verso il campo della cronaca politica. Nel 1907 cominciò a lavorare per Il ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Piero
Fulvio Conti
PUCCIONI, Piero. – Nacque a Firenze il 2 settembre 1833 da Giuseppe e da Teresa Poggi.
Il padre, giurista insigne e magistrato, fu docente di giurisprudenza e procedura [...] parlamentari ed esponenti della Destra toscana che si riconoscevano nelle teorie liberistiche.
La dialettica fra liberismo e interventismo pubblico nell’economia fu in quel periodo al centro del dibattito politico e fornì il quadro di riferimento ...
Leggi Tutto
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...
interventista
s. m. e f. [der. di intervento] (pl. m. -i). – Fautore dell’intervento di una nazione neutrale in un conflitto; in partic., chi nel 1914-15 si dichiarava favorevole all’entrata in guerra dell’Italia. Più genericam., chi sostiene...