• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Biografie [163]
Storia [122]
Diritto [42]
Scienze politiche [39]
Economia [33]
Comunicazione [25]
Religioni [20]
Letteratura [19]
Storia contemporanea [16]
Temi generali [20]

Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo

Croce e Gentile (2016)

Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo Marcello Montanari Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] , 1897-1954, a cura di E. Rossi, 1° vol., 1954, 19733, pp. 196-218); in tale scritto si recensiscono alcuni interventi di Croce sul liberalismo (Il presupposto filosofico della concezione liberale, Contrasti d’ideali politici in Europa dopo il 1870 e ... Leggi Tutto

Presidente della Repubblica

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016 Presidente della Repubblica Giulio Maria Salerno Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] con la vocazione a durare per l’intera legislatura e con una esplicita indicazione del premier, avrebbe dovuto comprimere l’interventismo presidenziale e spoliticizzarlo7. Ma solo in parte ciò si è verificato. Dopo le elezioni del 1996, 2001, 2006 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Ruolo degli Usa, promozione della democrazia e multiculturalismo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Alia K. Nardini Il successo della democrazia statunitense è da sempre legato all’idea di multiculturalismo. L’esperimento democratico negli Stati Uniti infatti, efficace per le ragioni già elencate da [...] liberale di Thomas Woodrow Wilson, passando attraverso la Guerra fredda così come concepita da Ronald Reagan, l’interventismo liberale di Bill Clinton e i pilastri della ‘Dottrina Bush’ (unilateralismo, azione militare preventiva, regime change ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: THOMAS WOODROW WILSON – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – INTERNAZIONALISMO – GEORGE F. KENNAN – HENRY KISSINGER

Tea party

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tea party <tìi pàati>. – Movimento politico conservatore, sorto in USA nel 2009, con esplicito riferimento al Boston tea party del 1773. Analogamente alla protesta simbolo della guerra d’indipendenza, [...] . movement è un deciso sostenitore della lotta all’eccesso di carico fiscale, assolutamente contrario a ogni forma di interventismo statale e si batte con toni demagogici per un’America puritana e conservatrice, racchiudendo anche, al proprio interno ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO REPUBBLICANO – MITT ROMNEY – SARAH PALIN – LIBERISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tea party (1)
Mostra Tutti

Primo de Rivera y Orbaneja, Miguel, marchese di Estella

Enciclopedia on line

Primo de Rivera y Orbaneja, Miguel, marchese di Estella Generale e uomo politico spagnolo (Cadice 1870 - Parigi 1930); servì come ufficiale in Marocco, a Cuba e nelle Filippine. Governatore militare di Cadice (1915), Capitano generale di Valencia (1919) e Barcellona [...] alla crescente opposizione delle province, della classe operaia, degli intellettuali, ma anche degli industriali, contrarî all'interventismo statale nell'economia, P. de R. finì col perdere l'appoggio dello stesso esercito (cospirazione militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO XIII – BARCELLONA – DIRETTORIO – FILIPPINE – VALENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Primo de Rivera y Orbaneja, Miguel, marchese di Estella (2)
Mostra Tutti

La Grande guerra e la rivoluzione fascista

Cristiani d'Italia (2011)

La Grande guerra e la rivoluzione fascista Emilio Gentile Un decennio rivoluzionario Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] dell’esegesi, 26/2), pp. 237-263. 18 Cfr. P. Scoppola, I cattolici e il problema della guerra nel dibattito sull’intervento, in Id., Coscienza religiosa e democrazia nell’Italia contemporanea, Bologna 1966, pp. 235-301; G. De Rosa, I cattolici, in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Filomusi Guelfi, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Francesco Filomusi Guelfi Pasquale Beneduce Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] civile fino al collocamento a riposo nel 1918. A questo tirocinio permanente si può assegnare la variegata sequenza di interventi pubblici e, dopo la nomina a senatore nel gennaio del 1910, l’impegno parlamentare, concepiti con il piglio teorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – CARLO FRANCESCO GABBA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – BERTRANDO SPAVENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filomusi Guelfi, Francesco (3)
Mostra Tutti

DE FALCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FALCO, Giuseppe Francesco Maria Biscione Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] direzione del Popolo d'Italia. È di questi anni l'amicizia con Filippo Corridoni e Alceste De Ambris. Il pur vivace interventismo del D. - e in ciò la differenza di posizione con Mussolini - non andava nella direzione di rompere ogni relazione con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gentile maestro della ‘nuova Italia': Gramsci, Togliatti, Gobetti

Croce e Gentile (2016)

Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti Alberto Burgio Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] una resa dei conti Il 20 ottobre 1917 sul «Grido del popolo», l’organo della sezione socialista torinese che da anni ospita gli interventi di Gramsci, compare per la prima volta, in calce a un articolo (Lotta economica e guerra), la sigla «p.t.». È l ... Leggi Tutto

ARPINATI, Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARPINATI, Leandro ** Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] stato e per certa sua tendenza moralizzatrice, in contrasto con la linea del regime: avverso al corporativismo e all'interventismo statale nel settore economico, al militarismo (alla Milizia in specie) e alla ingerenza del partito nell'ambito delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITELLA DI ROMAGNA – FERROVIE DELLO STATO – LUIGI FEDERZONI – ACHILLE STARACE – POPOLO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPINATI, Leandro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
interventismo
interventismo s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...
interventista
interventista s. m. e f. [der. di intervento] (pl. m. -i). – Fautore dell’intervento di una nazione neutrale in un conflitto; in partic., chi nel 1914-15 si dichiarava favorevole all’entrata in guerra dell’Italia. Più genericam., chi sostiene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali