• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Biografie [277]
Storia [179]
Economia [43]
Diritto [47]
Letteratura [42]
Comunicazione [29]
Arti visive [26]
Scienze politiche [26]
Geografia [18]
Diritto civile [19]

CHINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINI, Mario Francesco Dragosei Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] teorie dei Romantici intorno al poema epico e sui "Lombardi alla prima crociata" di Tommaso Grossi. Dannunziano e attivo interventista, fu, negli ultimi due anni del conflitto, sottotenente e poi tenente, in servizio presso il ministero della Guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNATI, Giuseppe VVenturi Nato a Milano il 18 febbr. 1881 da Alessandro e da Clelia Busnari, fu educato presso la scuola dei gesuiti di Gorla Minore, e l'impronta cattolica fu decisiva e sempre presente [...] mi pare (Milano 1908) e Quaresimale (Milano 1912). Lo scoppio della prima guerra mondiale lo trovò naturalmente acceso interventista. Arruolatosi, partecipò a molte azioni di guerra rimanendo ferito e mutilato. Il nazionalismo del B. si manifestò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLEVI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEVI, Giovanni Elio Lodolini Nato ad Offida (Ascoli Piceno) da Gaetano il 25 nov. 1870, studiò presso il Convitto nazionale di Fermo e, nel 1897, si laureò in medicina nell'università di Bologna con [...] . 1911 al 4 dic. 1913, assessore dal 30 giugno 1914 al marzo 1915, si staccò dal Partito socialista, perché interventista, all'entrata dell'Italia nel conflitto mondiale. Volontario di guerra, capitano, e poi maggiore medico, fu in zona di operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONI – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ASCOLI PICENO – SATURNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEVI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

D'Annùnzio, Gabriele

Enciclopedia on line

D'Annùnzio, Gabriele Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze [...] invitato a Quarto per inaugurare il monumento ai Mille, rientrò in Italia e avviò una personale, infiammatissima campagna interventista, in aperta polemica con gli atteggiamenti del governo. Dopo la dichiarazione di guerra, si arruolò come volontario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE DI FIUME – CRONACA BIZANTINA – BEFFA DI BUCCARI – GARDONE RIVIERA – LAGO DI GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Annùnzio, Gabriele (8)
Mostra Tutti

Usura

Diritto on line (2013)

Daniele Piva Abstract Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] di P. De Felice, Bari, 1997, 47 ss.; Manna, A., Il delitto di usura nella prospettiva comparatistica: diritto penale «interventista» versus diritto penale «neo-liberista»?, in Mercato del credito e usura, a cura di F. Macario-A. Manna, Milano, 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CASSOLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CASSOLA, Carlo Alba Andreini Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] l’azione politica. Partecipò su invito, nel novembre 1976, al XVII congresso del Partito radicale (PR), dove pronunciò l’intervento Per il disarmo unilaterale dell’Italia; l’anno successivo fondò la Lega per il disarmo, assumendone la presidenza, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DIECI GIORNATE DI BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSOLA, Carlo (2)
Mostra Tutti

Filomusi Guelfi, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Francesco Filomusi Guelfi Pasquale Beneduce Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] civile fino al collocamento a riposo nel 1918. A questo tirocinio permanente si può assegnare la variegata sequenza di interventi pubblici e, dopo la nomina a senatore nel gennaio del 1910, l’impegno parlamentare, concepiti con il piglio teorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – CARLO FRANCESCO GABBA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – BERTRANDO SPAVENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filomusi Guelfi, Francesco (3)
Mostra Tutti

LODOLINI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODOLINI, Armando Anna Lia Bonella Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini. Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] di divulgazione storica e letteraria. Divenne inoltre, a seguito di concorso, uditore giudiziario ma rinunciò all'impiego. Interventista, all'ingresso dell'Italia in guerra divenne infine sottotenente di complemento e fu destinato al 123° reggimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

Di famiglia bergamasca, nacque a Fourneaux (Savoia), da Felice e Carolina Gavazzi, il 25 ott. 1879. Da giovane partecipò alla vita dei cattolici organizzati nell' "Opera dei congressi", svolgendo la sua [...] M. Ferraris, P. A. romanziere, Torino 1937; P. M. Arcari, Le elaborazioni della dottrina politica nazionale fra l'unità e l'intervento (1870-1914), 3 voll., Firenze 1934-39, passim; U. Renda-P. Operti, Diz. stor. d. letter. ital., Torino 1951. p. 60 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – OSSERVATORE CATTOLICO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCARI, Paolo (2)
Mostra Tutti

RICCI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Umberto Pierluigi Ciocca RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria. Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] personalità di forte temperamento, animò il gruppo «nazionale-liberale», ala di destra del partito. Devoto alla monarchia, interventista, avversario di Piero Gobetti non meno che di socialisti, popolari e massoni, critico del giolittismo, come altri ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – WILLIAM STANLEY JEVONS – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Umberto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 55
Vocabolario
interventista
interventista s. m. e f. [der. di intervento] (pl. m. -i). – Fautore dell’intervento di una nazione neutrale in un conflitto; in partic., chi nel 1914-15 si dichiarava favorevole all’entrata in guerra dell’Italia. Più genericam., chi sostiene...
interventismo
interventismo s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali