• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Biografie [277]
Storia [179]
Economia [43]
Diritto [47]
Letteratura [42]
Comunicazione [29]
Arti visive [26]
Scienze politiche [26]
Geografia [18]
Diritto civile [19]

BERLINGUER, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERLINGUER, Mario Francesco M. Biscione Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] nel 1913 discutendo una tesi di filosofia giuridica e nel 1914 sostenne gli esami di procuratore legale. Interventista e volontario nella prima guerra mondiale come ufficiale di fanteria, dal dopoguerra militò a Sassari su posizioni demoliberali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – PARTITO SARDO D'AZIONE

NANNI, Torquato

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNI, Torquato Brunella Dalla Casa – Nacque a Santa Sofia, in Romagna, il 4 febbraio 1888, da Cipriano e da Antonia Malmesi. Avvocato, fu pubblicista ed esercente tipografico; iscritto fin dalla giovane [...] e l’attività pubblicistica (fu corrispondente di guerra del Giornale del Mattino). Isolato dal partito per la scelta interventista – vi sarebbe rientrato ufficialmente solo nel 1922 – Nanni tuttavia non si allontanò mai ideologicamente dal socialismo ... Leggi Tutto

pro-mercato

NEOLOGISMI (2018)

pro-mercato (pro-mercati), agg. Favorevole al libero mercato. • Nucleo neoliberista tanto più paradossale oggi che la crisi economico-finanziaria globale induce dubbi e ripensamenti persino nei più coriacei [...] come gli argentini avevano disdegnato il «Consenso di Washington» pro-mercati per sostenere un «Consenso di Buenos Aires» interventista? (Kenneth Rogoff, trad. di Francesca Novajra, Sole 24 Ore, 11 febbraio 2014, p. 10, Commenti e inchieste) • In ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – NEOLIBERISTA – ARGENTINA – FRANCIA – CHICAGO

SAURO, Nazario

Enciclopedia Italiana (1936)

SAURO, Nazario Piero Sticotti Nacque il 20 settembre 1880 a Capodistria. Marinaio impavido fin dall'adolescenza, a vent'anni è capitano di piccolo cabotaggio. Navigando l'Adriatico e il Carnaro ne indaga [...] bellici. Allo scoppiare della guerra mondiale è a Venezia tra i primi profughi giuliani a fare opera di propaganda interventista. Nel maggio del 1915 si arruola volontario nella R. Marina, e durante sedici mesi, sfidando la forca austriaca, spiega ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAURO, Nazario (3)
Mostra Tutti

PRAT de la Riba, Enric

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAT de la Riba, Enric Ramon D'ALOS-MONER Autonomista catalano, nato nel 1870 a Castelltersol, morto ivi nel 1917. Studente all'università di Barcellona fece le sue prime armi politiche nel Centre escolar [...] La Veu de Catalunya e dal partito La Lliga Regionalista che impose alla politica catalana un indirizzo interventista e di difesa degl'interessi economici catalani. Nuovamente processato fu condannato alla prigione (1902). Deputato alla deputazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAT de la Riba, Enric (1)
Mostra Tutti

DELAVRANCEA, Barbu

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e uomo politico, nato a Bucarest nel 1858, morto a IaŞi nel 1918. Le sue prime novelle, Sultănica, Trubadurul, LiniŞte (Calma), Fanta Cella, Odinioară (Un tempo), hanno un pronunziato colorito [...] , e fu ministro dei Lavori pubblici nel governo del 1910-1911. Allo scoppio della guerra europea fu un convinto interventista; prese parte al governo della difesa nazionale del 1917-18. Grande ammiratore dell'Italia e della sua letteratura, il ... Leggi Tutto
TAGS: BUCAREST – ITALIA

DI VAGNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VAGNO, Giuseppe Fulvio Mazza Nacque a Conversano (Bari) il 12 apr. 1889 da Leonardo Antonio e da Rosa Rutigliano, in un'agiata famiglia contadina. Dopo aver compiuto con buoni risultati gli studi [...] che consideravano l'Ente un'istituzione borghese. È di quegli anni, inoltre, la ripresa su vasta scala dei suoi interventi processuali a difesa di braccianti imputati di reati economico-politici in danno dei latifondisti locali. Nel 1919, a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GAETANO SALVEMINI – CAMERA DEL LAVORO – GIURISPRUDENZA – MOLA DI BARI

Tax, Sol

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tax, Sol Bernardo Bernardi Antropologo culturale statunitense, nato a Chicago il 30 ottobre 1907, morto ivi il 3 gennaio 1995. Dopo una prima formazione alla scuola di R. Linton nella University of [...] sociale. Sul suo esempio prese forma l'indirizzo di antropologia dell'azione, detta anche partecipativa o interventista, consolidatosi in seguito nell'antropologia applicata. Professore di antropologia culturale alla University of Chicago (1944-73 ... Leggi Tutto

ACERBO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ACERBO, Giacomo Antonio Parisella Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] , saggi e volumi di vario argomento di cui l'A. fu autore, o da lui curati o prefati. Tra i suoi interventi politici della prima fase i tre più rilevanti sono stati riuniti in Tre discorsi politici. Chieti (1920), Teramo, Aquila (1923), Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERBO, Giacomo (4)
Mostra Tutti

angiocardiografia

Enciclopedia on line

Esame radiografico del cuore e dei grossi vasi con l’ausilio di un mezzo di contrasto. Questo viene introdotto, attraverso un catetere spinto sotto il controllo radioscopico, da una vena (in genere la [...] e nei grossi vasi, fornendo dettagli utilissimi non solo sulla morfologia, ma anche sul funzionamento degli organi esaminati. Il chirurgo o il medico interventista ne traggono precise indicazioni per l’eventuale trattamento invasivo successivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – ARTERIE CORONARIE – CATETERE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 55
Vocabolario
interventista
interventista s. m. e f. [der. di intervento] (pl. m. -i). – Fautore dell’intervento di una nazione neutrale in un conflitto; in partic., chi nel 1914-15 si dichiarava favorevole all’entrata in guerra dell’Italia. Più genericam., chi sostiene...
interventismo
interventismo s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali