PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] e fu violentemente represso dalla forza pubblica. Alla denuncia di tale episodio fu dedicato il suo primo intervento parlamentare.
Interventista, allo scoppio della Grande Guerra si arruolò volontario. Dopo aver partecipato a un corso per ufficiali ...
Leggi Tutto
PASTA, Andrea
Maria Pia Donato
PASTA, Andrea. – Nacque il 6 maggio 1706 a Bergamo da Marcello e Lodovica Passi.
Seguì il corso di studi filosofici presso il seminario cittadino e, secondo Alessandro [...] così nel filone dell’ostetricia naturalistica, influenzata soprattutto da François Mauriceau, prendendo invece le distanze dalla tendenza interventista, che, proprio in quegli anni, prendeva a reclamare, tra l’altro, il taglio cesareo per salvare il ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Giovanni
Dionisio Gallarati
Nacque a Bologna il 14 sett. 1849 (l'anno è ricavabile dall'atto di morte, ove è detto "di anni 81") da Camillo e Luisa Baldini, in una famiglia di origini e di [...] l'assetto edilizio dell'Università di Genova. Nel 1922 fu nominato membro corrispondente dell'Accademia Gioenia di Catania.
Fu interventista e durante la guerra promosse iniziative atte a ottenere la sospensione del collega tedesco O. Pensig, che fu ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] D. Grandi, Il mio paese. Ricordi autobiografici, a cura di R. De Felice, Bologna 1985; F. Perfetti, La ‘conversione’ all’interventismo di M. nel suo carteggio con Sergio Panunzio, in Storia contemporanea, 1986, n. 2, pp. 9-67; F. Guarneri, Battaglie ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] Grande Guerra, Bologna 2014, pp. 207-220; E. Paulicelli, R. G. La moda è una cosa seria, Milano 2015; E. Schiavon, Interventiste nella Grande Guerra. Assistenza, propaganda, lotta per I diritti a Milano e in Italia, Milano 2015, pp. 25, 31, 192, 328 ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] sindacali» (Il problema politico italiano, «La Nuova Provincia», 14 gennaio 1924 n. 21).
Ricordava che l’interventismo democratico aveva visto nei «primi fasci di combattimento» uno speculare tentativo di un ripensamento globale del contemporaneo, le ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] dell'attivismo futurista, il pittore avrebbe creato gli spazi poetici della nuova avventura "metafisica".
Nel 1915 la campagna interventista ebbe il C. tra i più fieri sostenitori, ma ormai il pittore si era allontanato dal futurismo. Si avvicinò ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] una foto scattata da Porry-Pastorel mostrò in esclusiva l’arresto di un giovane Benito Mussolini – durante il raduno interventista a favore dell’entrata in guerra dell’Italia – avvenuto il giorno precedente in piazza Barberini a Roma. Una fotografia ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] allievo a sostenere l'esame per l'abilitazione all'insegnamento dell'italiano presso la scuola superiore.
Nazionalista e fervido interventista, nel 1915 partì per il fronte, ma tornò dalla guerra pacifista ed europeista (tra l'altro collaborò al ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] Badiali, Prina, Radice e Rho.
Senz'altro estranei al sentire del G. furono il romanticismo del Ciliberti e l'enfasi interventista del Marinetti. Vanno tenute presenti, al riguardo, le sue idee socialiste e il fatto che non fu mai iscritto al partito ...
Leggi Tutto
interventista
s. m. e f. [der. di intervento] (pl. m. -i). – Fautore dell’intervento di una nazione neutrale in un conflitto; in partic., chi nel 1914-15 si dichiarava favorevole all’entrata in guerra dell’Italia. Più genericam., chi sostiene...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...