TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] esponenti governativi, tra cui il ministro per le Colonie Ferdinando Martini; si gettò con frenetico attivismo nella campagna interventista. I suoi avversari non furono solo i neutralisti, ma anche quelli da lui denominati «salornisti», inclini cioè ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] dal canale di Suez.
Nel marzo del 1912, fallita una sua missione a Massaua per intervistare l'ldrissi a causa dell'intervento delle autorità, l'E. si accingeva a fare ritorno in Italia quando ricevette il contrordine dalla direzione del Corriere, che ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] un fascicolo straordinario della Rassegna, commemorativo dei moti del 1820-21, di cui ricorreva il centenario.
Fervido interventista e membro del Fascio parlamentare di difesa nazionale, il M. cominciò in quel periodo un progressivo scivolamento ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] poi con grande impegno - viaggiando per l'Italia, scrivendo articoli e organizzando innumerevoli incontri - alla campagna interventista, accentuando fortemente il suo nazionalismo fino a chiedere l'annessione della Dalmazia. Nel giugno 1915 assunse ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] il rapporto con l'associazione, accettò l'ultimatum, seppure a malincuore.
L'ampliarsi durante il 1914 del fronte interventista nel partito fu da lei seguito con viva preoccupazione, tanto più che il filobellicismo contagiava anche alcune compagne ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] , anche se l'iniziativa di fatto si interruppe senza giungere a conclusione e il successivo decennio vide solo modesti interventi di manutenzione delle opere realizzate.
Dopo l'allontanamento dei gesuiti da Parma (1768), du Tillot aveva dato il via ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] ; annunciò di volersi ritirare a vita privata e di non seguire più il PSI.
Rilasciato dal carcere, sposò la causa dell’interventismo. In seguito scrisse una lettera al Nuovo Giornale di Firenze (17 maggio 1916, che a suo dire era già stata cestinata ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] cortesia, per doveri d'ospitalità, avevano dato adito fin da allora a vivaci polemiche in vari fogli e negli ambienti interventisti, ispirate dall'ambasciatore francese, sugli scopi del viaggio, per cui correvano voci messe in giro ad arte di accordi ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] stor. sarda. L'opera (di pp. XXIII-474 in 8º grande) apparve proprio alla fine del 1914, in piena campagna interventista, ed ebbe lo strano destino per un lavoro di linguistica (peraltro accolto con lodi dagli specialisti di tutta Europa) di essere ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Mario
Roberto Pertici
MENGHINI, Mario. – Nacque a Roma il 3 maggio 1865 da Vincenzo e da Rosa Rubicondi.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma, entrò nel 1888 nella pubblica [...] , p. 78 e passim).
Di fronte alla prima guerra mondiale il M., come tutto il suo ambiente, fu decisamente interventista e nell’immediato dopoguerra fu ostile a ogni atteggiamento che ridimensionasse la portata della vittoria. Nel 1919, proprio nella ...
Leggi Tutto
interventista
s. m. e f. [der. di intervento] (pl. m. -i). – Fautore dell’intervento di una nazione neutrale in un conflitto; in partic., chi nel 1914-15 si dichiarava favorevole all’entrata in guerra dell’Italia. Più genericam., chi sostiene...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...