GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] opportunità di "convenire" col re di Francia un intervento a sostegno del dissesto del fratello, a tamponamento del de los amigos de país", fulcro propositivo dell'auspicato rinnovamento agronomico. Ma egli non è popolare, nella misura in cui, ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] i suoi "inimici", saranno appurati episodi di suo intervento manuale. Temporaneo, a ogni modo, questo occuparsi del è ancor più modesta e appartata. Tutt'altro che ricco il più grande agronomo del '500. Se può vantare dei crediti, non è che sia senza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] di Torino, a cui partecipa con inchieste tecniche di argomento agronomico e sull’industria serica. Fra il 1787 e il 1788 la posizione maggioritaria secondo cui sarebbe necessario l’intervento dei proprietari dei filatoi o dello Stato per compensare ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] -27). Si confermò così in sintonia con i dibattiti salienti dell'agronomia coeva; non a caso l'idea di una compiuta nomenclatura agraria la creazione di infrastrutture" e l'avvio, grazie all'intervento regio, di ampie opere di bonifica (G. Ricuperati, ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] Strambio aveva suscitato sulla Gazzetta medica. Con vari interventi cercò di attirare l'attenzione dell'opinione pubblica
Tra i numerosi scritti di argomento medico, igienico-sociale e agronomico, oltre a quelli gia citati, si ricordano: Di una ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] scuola agraria di Cardito,dall'agosto 1850 all'agosto 1851, in Rivista agronomica, I [1856], pp. 17-28, 76-83).Nel 1853 passò 'agosto 1855. Dopoun travagliato espletamento, occorse però un intervento politico per risolvere a favore del B. la contesa ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] la maggior parte delle sue memorie scientifiche di argomento agronomico.
A parte un giovanile viaggio d'istruzione in Austria dell'agricoltura, IX [1811], pp. 17-22), un intervento su I metodi di vinificazione, specialmente quelli inventati dal sig. ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] G. Capri, L. Iaccarino) si limitò ad accettare l'intervento delle locali società (peraltro, si pre cisava, altra cosa del compito di diffondere un progresso già fissato nel dogma agronomico, che si tratta solo di apprendere e divulgare. È questo ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] : la sua attività era connotata da un'operosità assai diversificata che sconfinava in più campi di intervento, da quello urbanistico a quello agronomico e geologico-naturalistico, ed ebbe modo di esplicarsi negli uffici pubblici da lui ricoperti.
Nel ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...