Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] che rivestono, invece, un altissimo interesse di tipo agronomico e biotecnologico. La notevole mole di informazioni derivata da maggiore complessità dei g. superiori può essere sottesa dall'intervento di un maggior numero di RNA 'atipici', ossia RNA ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] farmaci, anticorpi e vaccini da impiegare in medicina, e anche di piante a elevato valore agronomico. Viceversa, gli interventi delle biotecnologie in medicina potrebbero, se non adeguatamente controllati, avere conseguenze negative: gli screening ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] notorietà è preminentemente legata all'interesse medico, veterinario e agronomico che rivestono le specie di Trypanosoma e Leishmania, parassiti ), e ripartiti alle cellule figlie con l'intervento della membrana nucleare e non dei microtubuli del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] delle piante e degli animali e le tecniche di intervento con le condizioni ambientali, prevenendo le conseguenze della delle quali si può anche conoscere la funzione in ambito agronomico, zootecnico, terapeutico, organolettico, e così via. Esse, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...