• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
779 risultati
Tutti i risultati [779]
Medicina [317]
Biografie [123]
Patologia [90]
Chirurgia [79]
Biologia [45]
Anatomia [44]
Farmacologia e terapia [25]
Strumenti diagnostici e terapeutici [24]
Storia della medicina [25]
Fisiologia umana [22]

epicheratofachia

Enciclopedia on line

In oculistica, intervento chirurgico che prevede l’applicazione alla cornea del ricevente di un disco corneale prelevato da un donatore, opportunamente sagomato per ottenere il potere diottrico desiderato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: POTERE DIOTTRICO – DISCO CORNEALE – OCULISTICA

neurotizzazione

Enciclopedia on line

Ripristino, con opportuno intervento chirurgico, di un’attività innervatoria. L’induzione di uno stato nevrotico (anche nevrotizzazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

enterostomia

Dizionario di Medicina (2010)

enterostomia Intervento chirurgico rivolto a creare la comunicazione del lume intestinale con l’esterno. In rapporto alla sede, l’e. ha diversa indicazione: nei segmenti intestinali alti (digiuno e ileo, [...] ) ha lo scopo di temporanea decompressione dopo intervento per ostruzione intestinale o per ferite perforanti e tipo di e. può essere temporaneo, permettendo in un secondo tempo l’abboccamento chirurgico del tenue integro con il moncone rettale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enterostomia (1)
Mostra Tutti

colecistectomia

Dizionario di Medicina (2010)

colecistectomia Maria Cristina Morelli Asportazione della colecisti mediante intervento chirurgico. Fino alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, la c. era eseguita per via laparotomica mediana [...] in prima scelta in situazioni particolari, quali grave obesità, colecistite acuta con associata peritonite, pregressi interventi di chirurgia addominale, estesa neoplasia della colecisti o in presenza di condizioni che controindicano l’approccio ... Leggi Tutto
TAGS: VIDEO-LAPAROSCOPICA – LAPAROTOMICA – COLECISTITE – ENDOSCOPICA – PERITONITE

cheratoplastica

Dizionario di Medicina (2010)

cheratoplastica Grazia Pertile Intervento chirurgico consistente nel trapianto di una cornea trasparente, o di una sua porzione, al posto di un’altra, opaca. Indicazioni La c. viene generalmente eseguita [...] della parete dell’occhio. In alcuni casi l’intervento può essere eseguito a solo scopo estetico, per eliminare dalla cornea di un donatore mediante un piccolo trapano da chirurgia oculare, su cui viene montata una lama circolare, generalmente ... Leggi Tutto
TAGS: CHERATOCONO – LEUCOMA – CORNEA – BOLLA

bisturizzato

NEOLOGISMI (2018)

bisturizzato p. pass. e agg. Sottoposto a intervento chirurgico che prevede l’uso del bisturi. • L’anamnesi televisiva segnala un triplo botto su Italia 1, oltre ad House arriva la serie inedita di «Grey’s [...] E a chiudere, quando sarà parecchio tardi, piomba la sospirata quarta stagione di «Nip/Tuck», i due della chirurgia estetica alle prese con controversie personal-sessual-bisturizzate da dare il capogiro. (Antonio Dipollina, Repubblica, 3 gennaio 2007 ... Leggi Tutto
TAGS: ANAMNESI

gastrectomia

Dizionario di Medicina (2010)

gastrectomia Intervento chirurgico consistente nella resezione totale o parziale dello stomaco. Effettuata per la prima volta da T. Billroth a Vienna nel 1881, ne esistono almeno 10 diverse varianti. [...] , trattata in passato mediante g., nella pratica medica corrente si avvale quasi esclusivamente della terapia medica. La g. rappresenta un intervento di routine in centri specializzati, ma presenta un tasso di complicanze che varia tra il 5 e il 15%. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastrectomia (1)
Mostra Tutti

postoperatorio

Dizionario di Medicina (2010)

postoperatorio Che segue a un intervento chirurgico. Malattia p.: quadro clinico e biochimico riscontrabile subito dopo l’intervento, riferito al trauma generale subito dall’organismo per l’intervento.Trattamento [...] paranoidi e allucinatori. Abituale è la remissione in tempi piuttosto brevi. Dolore p.: sindrome dolorosa strettamente legata all’intervento subito, localizzato nelle sedi di ablazione, di sutura, di trazione e stiramento di organi (tipico è quello ... Leggi Tutto

rinoplastica

Dizionario di Medicina (2010)

rinoplastica Intervento chirurgico di plastica tendente a correggere deformazioni del naso (deviazioni o distruzioni del setto, sella troppo marcata, ecc.). La r. si esegue per ridurre formazioni in [...] del viso sia sul miglioramento di una regolare funzione respiratoria. Oltre all’approccio chirurgico classico è stata proposta una r. non chirurgica che utilizza iniezioni nel sottocutaneo di materiali opportuni, atti a compensare varie deformazioni ... Leggi Tutto

laringectomia

Dizionario di Medicina (2010)

laringectomia Intervento chirurgico di asportazione della laringe. È indicata in caso di cancro delle corde vocali o di altra struttura laringea. Può essere parziale o totale. Nel caso di l. totale, [...] il paziente non è più in grado di parlare e di respirare attraverso le normali vie aeree superiori: l’intervento comporta infatti l’esclusione da esse di naso e faringe, essendo confezionata una tracheostomia. Le rieducazione del paziente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
intervènto
intervento intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
chirùrgico
chirurgico chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali