tiflite
Interessamento infiammatorio, in genere esteso, a carico dell’intestino cieco. Diverse cause possono indurre la t. (tifo, tubercolosi, morbo di Crohn, ecc.) che può avere complicazioni di varia [...] sul piano clinico, talora accompagnandosi a peritonite. Il trattamento della manifestazione acuta prevede l’uso degli antibiotici mentre se il quadro cronicizza, soprattutto in relazione alla patologia primaria, si ricorre all’interventochirurgico. ...
Leggi Tutto
pseudoartrosi
Falsa articolazione che si può instaurare nelle fratture in seguito a mancata consolidazione. La causa principale di p. è l’instabilità della frattura; altre cause sono la necrosi o l’infezione [...] dei monconi dell’osso fratturato. La terapia consiste generalmente nell’interventochirurgico di osteosintesi (applicazione di viti, placche, fissatori esterni, ecc.). Lo scopo dell’osteosintesi è quello di ricostruire l’anatomia del segmento osseo ...
Leggi Tutto
neurotomia
Recisione chirurgica di un nervo. Si esegue su nervi sensitivi, in caso di nevralgie ribelli, o su nervi motori per abolire l’attività contrattile del muscolo corrispondente. N. retrogasseriana: [...] interventochirurgico di sezione parziale della radice sensitiva del nervo trigemino. Si pratica in caso di nevralgia essenziale del trigemino: la denominazione, che si riferisce al ganglio di Gasser, indica il livello in cui viene praticata l’ ...
Leggi Tutto
peritoneizzazione
Insieme dei tempi tecnici entro i quali, nel corso di un interventochirurgico di laparotomia, si provvede a ricoprire con il peritoneo tutte le superfici interessate all’intervento [...] in modo che i visceri, in ogni punto, siano a contatto con la sierosa stessa. La p. assume particolare significato dopo l’asportazione di un viscere, in modo che le strutture e i monconi residui siano ...
Leggi Tutto
collassoterapia
Terapia di processi morbosi polmonari, spec. di natura tubercolare, consistente nel provocato collasso o afflosciamento del polmone (tramite pneumotorace o altro interventochirurgico), [...] ) con il pneumotorace artificiale intrapleurico (c. medica) e successivamente con la frenicectomia e la toracoplastica (c. chirurgica). Il collasso dell’organo, con l’eliminazione o riduzione del trauma respiratorio, favorisce la riparazione delle ...
Leggi Tutto
igroma
Infiammazione cronica sierosa delle borse mucose (è detta anche borsite) con ispessimento e, raramente, calcificazione della parete. Si verifica frequentemente come malattia professionale curabile [...] : raccolta di liquor cerebrospinale negli spazi meningei subdurali; a volte il liquido diviene xantocromico (colorato in giallo) e non è possibile la distinzione dall’ematoma sottodurale se non all’atto dell’interventochirurgico evacuativo. ...
Leggi Tutto
disinvaginazione
La risoluzione di un’invaginazione intestinale. Questa consiste nella penetrazione di un segmento dell’intestino nel tratto immediatamente successivo con una sorta di meccanismo a cannocchiale: [...] ne può derivare una lesione necrotica e/o l’occlusione intestinale. Se le dimensioni del segmento intestinale invaginato sono ridotte la d. può avvenire spontaneamente; diversamente è necessario un interventochirurgico. ...
Leggi Tutto
litotripsia
litotripsìa (o litotrissìa) [Comp. di lito-1 e del gr. trípsis "frantumazione"] [FME] Interventochirurgico di frantumazione di grossi calcoli nelle vie urinarie, una volta effettuata soltanto [...] per via meccanica e ora attuata anche con altre tecniche, in partic. mediante l'azione disgregatrice di ultrasuoni (l. ultrasonica) o di onde d'urto generate in vari modi ...
Leggi Tutto
neomicina
Farmaco antibiotico, appartenente alla classe degli aminoglicosidi, con attività battericida nei confronti di alcuni microrganismi gram-positivi e numerosi gram-negativi. La n. è indicata nella [...] sterilizzazione dell’intestino prima di un interventochirurgico, nel trattamento dell’otite esterna e della congiuntivite batterica in associazione con corticosteroidi. Il principale effetto collaterale è l’ototossicità. ...
Leggi Tutto
preanestetico
Che precede l’anestesia: studio p., lo studio clinico del paziente che deve essere sottoposto a interventochirurgico per valutarne lo stato generale e determinarne l’idoneità a superare [...] le condizioni dell’anestesia e dell’intervento; farmaco p., le sostanze ad azione ipnotica o sedativa impiegate per praticare la preanestesia (morfina, scopolamina, ecc.). ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...