Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] talora il nesto agisce sul soggetto o viceversa.
Medicina
L’atto chirurgico con cui si effettua il trasferimento di un tessuto da una i. che vengono inseriti e disinseriti non da intervento esterno, ma dall’insorgere o sparire di particolari forze ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] ipofisari e talora da segni di compressione dei lobi frontali e temporali.
In chirurgia, la craniotomia è l’apertura della scatola cranica. Non costituisce per solito un intervento a sé stante, in quanto più spesso viene praticata nel corso d ...
Leggi Tutto
Sigla di positron emission tomography, metodica della medicina nucleare che permette di ottenere immagini di distribuzione tridimensionale della radioattività all’interno di una sezione corporea, recuperando [...] di distinguere, in pazienti già sottoposti a intervento neurochirurgico o a radioterapia per tumore cerebrale, consentano, può essere preso in considerazione il trattamento chirurgico di ablazione del focolaio epilettogeno. Poiché nella maggioranza ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] operazione decompressiva quando vi siano segni di compressione midollare (tumori, ascessi, ernie discali) e non si possa procedere all’intervento radicale. Lo strumento chirurgico utilizzato è il laminotomo, costituito da una pinza a morso piatto. ...
Leggi Tutto
L’arresto, spontaneo o provocato mediante medicazione o manovre chirugiche, della fuoriuscita di sangue da una lesione di continuo di un vaso. L’e. spontanea avviene mediante i meccanismi della emocoagulazione, [...] a seconda dei casi può essere necessaria la legatura chirurgica dei singoli vasi, una fasciatura compressiva o la compressione dovuto alla loro azione tamponante meccanica e al loro intervento diretto nel processo di coagulazione.
Tra i test di ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] parametri fisici dell'interazione tra radiazione l. e tessuto corporeo, e di compiere, di conseguenza, interventichirurgici, terapeutici e diagnostici estremamente precisi e selettivi. Questo dipende tanto dalle proprietà della radiazione emessa dai ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] cause ischemiche di dilatazione ventricolare che potrebbero beneficiare di un intervento di rivascolarizzazione, percutaneo, mediante angioplastica coronarica, o chirurgico, mediante bypass aorto-coronarico. La biopsia endomiocardica si effettua ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] dei posti letto, il numero dei giorni di ospedalizzazione per paziente, il numero dei casi affrontati, il numero degli interventichirurgici effettuati, l'indice di occupazione e l'indice di rotazione del posto letto, ecc.
Nella realtà, però, ogni ...
Leggi Tutto
– Terapia medica di prima linea. Farmacoterapia orale. Vacuum device. Terapia medica di seconda linea. Terapia combinata. Alprostadil intrauretrale. Terapia medica di terza linea: chirurgia protesica. [...] eseguito utilizzando due diversi tipi di accesso chirurgico: quello infrapubico e quello penoscrotale. La percentuale di soddisfazione di pazienti e partner è elevata. Le complicanze maggiori dell’intervento sono rappresentate dall’infezione (8-10 ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato a Stradella (Novara) il 7 settembre 1835, morto a San Remo l'11 marzo 1903. Si laureò a Torino nel 1860, fu chirurgo primario a Novara (1865), professore di clinica chirurgica nell'università [...] senatore. Importantissimi sono i contributi da lui portati alla chirurgia. È del 1866 (e quindi precedente alle pubblicazioni di un apposito galvanocauterio introdotto nell'uretra. Questo intervento ebbe ai suoi tempi una larghissima diffusione, e ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...