Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] incidente o in zone di guerra, per un primo intervento di emostasi delle ferite, al quale farà seguito il necessario perfezionamento chirurgico in zona ospedaliera.
Ulteriori interventi di tipo terapeutico perseguiti con l'irraggiamento acustico di ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] patologie deturpanti o ritenute tali dal paziente. L'intervento cosmetologico e la sua graduazione rappresentano un'esigenza ma di tipo invasivo, e pertanto ascrivibili alla chirurgia estetica, sono rappresentate dai filler non permanenti (collagene ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] melanico, quando manca la funzione solfopessica della corticale.
Chirurgia. - La chirurgia delle surrenali è recentissima e del più alto interesse. Indicazioni per interventi sulle surrenali sono costituite dal diabete con ipertensione soprattutto ...
Leggi Tutto
Fasciature. - In medicina per fasciatura o bendaggio s'intende l'applicazione attorno a una parte del corpo d'una o più fasce o bende, allo scopo di proteggere dalle infezioni provenienti dall'esterno [...] dai tempi d'Ippocrate. A scopo espulsivo, prima d'un intervento negli arti, s'applica una benda elastica che copre tutta formando una massa compatta e resistente. Per gli usi chirurgici la polvere di gesso viene sparsa uniformemente sopra una fascia ...
Leggi Tutto
La collassoterapia chirurgica della tubercolosi polmonare ha conseguito grandi progressi in quest'ultimo ventennio, grazie anche agli essenziali contributi della scuola tisiologica italiana.
Le toracoplastiche. [...] del collasso è assicurato con rifornimento periodico di aria. Perciò vanno distinti due tempi: uno chirurgico di creazione, l'altro medico di mantenimento. L'intervento si esegue di solito sulla parete posteriore del torace, per mezzo di un taglio ...
Leggi Tutto
. Descritta nel 1932, su base anatomo-clinica, da B. B. Crohn, E. Ginzburg e G. D. Oppenheimer, è costituita essenzialmente da un processo infiammatorio granulomatoso, ad andamento torpido, ad evoluzione [...] assidua e protratta per varî mesi si sia rivelata insufficiente occorre procedere al trattamento chirurgico, il quale contempla varî tipi di intervento, basati soprattutto sulla ectomia del segmento ammalato. Purtroppo le recidive non sono rare e ...
Leggi Tutto
GOMITO (dal lat. cubĭtus "gomito" fr. coude; sp. codo; ted. Ellbogen; ingl. elbow)
Riccardo Galeazzi
È il segmento dell'arto superiore che unisce il braccio all'avambraccio con l'articolazione omero-cubito [...] di paralisi che hanno turbato l'equilibrio muscolare; il loro trattamento è per lo piü chirurgico (osteotomia).
Per quanto riguarda gl'interventi demolitivi la disarticolazione del gomito è raramente eseguita, perché l'estremità inferiore dell'omero ...
Leggi Tutto
Parola usata in chirurgia per indicare la ricostruzione operatoria di un'articolazione anchilosata (v. anchilosi) cioè la cosiddetta mobilizzazione articolare operatoria.
Ridonare il movimento a un'articolazione [...] che ha origine in un tentativo compiuto all'inizio del sec. XIX da Rhea-Barton, chirurgo di Philadelphia, ma che ha raggiunto la dignità di intervento operatorio metodico solo dopo che il Murphy di Chicago, nei primi anni del secolo in corso ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] possibile e una valutazione della gravità e della frequenza delle crisi.
Sebbene i primi tentativi razionali di interventichirurgici in casi di epilessia (riservati a quella postraumatica) risalgano alla seconda metà del secolo scorso (v. Horsley ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] Marx accenna a una distinzione o, addirittura, a un taglio chirurgico da operare ‛dentro' la dialettica stessa di Hegel. Il erano già state anticipate da M. Dobb in due suoi interventi su Economic theory and the problem of a socialist economy del ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...