CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] rimpianto, forse l'ombra di un dubbio. Si uccise con un ferro chirurgico del padre, o fu involontariamente ucciso dal padre al culmine di un (Ep., XI, p. 28).
Nel 1898, a parte minori interventi d'occasione, il C. compose i due saggi Le tre canzoni ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] luglio 1912, Maglio conseguì nel 1935 la laurea in medicina e chirurgia all'Università di Bari. Tanti e prestigiosi furono i titoli quadro più generale, che esigeva la priorità di un intervento pubblico per lo sport di massa con particolare riguardo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] la diagnosi, la scelta terapeutica e qualche volta le cure palliative nel paziente oncologico.
Storia
Le prime descrizioni di interventichirurgici sui tumori sono presenti nel Papiro Edwin Smith risalente al Medio Regno (all'incirca 1500 a.C.). Dopo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] quindi, ve n'era comunque un'altra legata all'intervento di un'autorità superiore.
Analizzando la medicina tradizionale, con un trattamento magico per poi procedere a un trattamento chirurgico. I testi terapeutici, inoltre, a volte avvertivano che ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] guida di preti e monaci, non senza l'intervento paterno, frequentò il regio collegio di Chieti dove Considerazioni sopra l'infiammazione dei vasi sanguigni, in Giornale della R. Acc. medico chirurgica di Torino, VI [1853], 17, pp. 209-228, 18, pp. ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] essere infetti prima della comparsa dei segni clinici hanno sollecitato il governo britannico a imporre ferri chirurgici monouso per ogni intervento di tonsillectomia. Per gli stessi motivi è vietato utilizzare il plasma di donatori britannici per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] membri, allora è opportuno e giusto procedere con un taglio chirurgico. Ora qualsivoglia persona singola ha, con il resto della comunità che sarà utilizzato come continuazione del suo o negli interventi che prenderanno spunto da un tema o da una ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Psichiatria
Definizione
La psichiatria ha per oggetto i disturbi psichici, o mentali, e ne studia la natura e i rimedi. Per disturbi psichici si intendono [...] folle, e da un altro lato per una mescolanza di interventi medico-fisici a carattere empirico.
Gli aspetti rieducativi e fondamento di qualsiasi diagnosi di interesse strettamente medico o chirurgico.
Il terreno pratico su cui questo tema appare più ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] capacità di trasformazione.
Non si tratta però soltanto di interventi su luoghi e su corpi; anche gli oggetti prodotti , il 'tagliare' il prepuzio non è una mera operazione chirurgica: essa segna un confine netto tra una condizione precedente di ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] a un anno). La mortalità nei trenta giorni successivi a un intervento di by-pass aorto-coronarico è una letalità: al numeratore della (quali una terapia farmacologica o un trattamento chirurgico). Se l'attribuzione dei soggetti ai trattamenti in ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...