Antonucci, Cesare. – Chirurgo italiano (Chieti 1885 - Roma 1964). Laureatosi nel 1908 in Medicina e chirurgia presso la Regia Università di Roma, assistente volontario presso la Clinica chirurgica diretta [...] . L’insegnamento e l’eredità dell’A. furono perpetuati dai suoi allievi: il figlio Giulio, brillante realizzatore di numerosi interventi in chirurgia d’urgenza presso l’Ospedale San Giovanni di Roma, G. Grassi, L. Ugelli, A.G. Barbera, G. Zappalà, F ...
Leggi Tutto
Forma di palatoschisi nella quale è interessata dalla malformazione la volta ossea palatina. Il trattamento chirurgico della u. (uranoplastica) consiste nella chiusura della lacuna ossea con un lembo di [...] del palato molle e di quello duro: associa all’uranoplastica la sutura del velo pendulo (stafiloplastica); fa parte dell’intervento l’uranostafilorrafia, sutura della schisi del velo pendulo e della mucosa palatina corrispondente alla palatoschisi. ...
Leggi Tutto
stereotassia Tecnica neurochirurgica che consente di raggiungere formazioni situate nella profondità del cervello, risparmiando le strutture soprastanti e riducendo al minimo la lesione cranica. Si basa [...] al capo dell’operando e permette di dirigere lo strumento chirurgico sulla struttura in questione con movimenti orientati e graduati in tessuto nervoso, che è l’obiettivo dell’intervento, è realizzata con mezzi meccanici. Stereoelettroencefalografia ...
Leggi Tutto
Strumento chirurgico usato per divaricare i bordi della ferita e per spostare le formazioni anatomiche estranee all’intervento. Hanno varia forma e dimensioni; i d. automatici, o autostatici, sono in [...] grado di assicurare un divaricamento stabile, che non richiede la trazione manuale ...
Leggi Tutto
Strumento chirurgico, simile a una forchetta con i rebbi fortemente ricurvi, ma anche d’altro tipo, che serve a retrarre o divaricare i tessuti molli durante l’intervento, per agevolare l’accesso al campo [...] operatorio sottostante ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] di cloroformio, ecc.
Di scarso o di nessun interesse chirurgico è la trichinosi, nella quale i muscoli sono invasi ventre muscolare allo scopo di ottenere un allungamento. È un intervento che oggi viene praticato di rado, preferendosi, finché si può ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] di Genova, aggregato (1824) al collegio medico-chirurgico di quell'università, quindi scelto alla cattedra di Spagna e a provare l'illegalità e le tristi conseguenze dell'intervento borbonico del 1823". L'autografo del suo indirizzo a Carlo X ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] della spongia somnifera, adoperata per ottenere la narcosi, a scopo chirurgico. Già prima di T. Sydenham, dall'oppio fu ricavato del presidente Th. Roosevelt l'idea di un intervento dei paesi maggiormente interessati a combattere il contrabbando e ...
Leggi Tutto
PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento")
Vittorio CHALLIOL
Francesco DELITALA
Giovanni MINGAZZINI
Affinché un movimento volontario possa [...] o meno a lungo. Le operazioni di cui il chirurgo ortopedico può giovarsi sono le tenotomie, gli allungamenti e tempo si era riusciti a ottenere. Di solito un solo tipo di intervento non basta, ma occorre caso per caso servirsi tanto di apparecchi, ...
Leggi Tutto
STERILITÀ
Nicola PENDE
Giangiacomo PERRANDO
Alberto CHIARUGI
. Fisiopatologia umana. - Nell'uomo è l'incapacità a fecondare, e nella donna l'incapacità a concepire.
Ma un uomo può essere incapace [...] le conseguenze della gestazione e del parto. Le indagini e i metodi di questi delicati interventi terapeutici riguardano il campo chirurgico e ostetrico dell'argomento. Medico-legalmente possono però sorgere gravi questioni di responsabilità e di ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...