• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
779 risultati
Tutti i risultati [779]
Medicina [317]
Biografie [123]
Patologia [90]
Chirurgia [79]
Biologia [45]
Anatomia [44]
Farmacologia e terapia [25]
Strumenti diagnostici e terapeutici [24]
Storia della medicina [25]
Fisiologia umana [22]

lifting

Dizionario di Medicina (2010)

lifting Eliminazione o correzione chirurgica di solcature, anfrattuosità, duplicature e sim., a livello di superfici di rivestimento interne (endocardio) o esterne (cute). ● In chirurgia estetica, face-l. [...] borse palpebrali, con microincisioni nascoste nel solco palpebrale. Per questi interventi si usa un microbisturi tradizionale o un radiobisturi (ad alte frequenze). Un’alternativa al l. chirurgico è quello c.d. medico, che utilizza tossina botulinica ... Leggi Tutto

craniofaringioma

Dizionario di Medicina (2010)

craniofaringioma Tumore endocranico che si sviluppa da residui embrionari del dotto tra ipofisi e faringe. I c. sono tumori a struttura complessa, che si sviluppano durante l’infanzia e l’adolescenza [...] c’è un alto tasso di recidive, di esiti permanenti dell’intervento, di mortalità. Per tali motivi, rispetto al passato (quando l’obiettivo primario della chirurgia era rappresentato dall’asportazione totale del c.), l’orientamento attuale si ... Leggi Tutto

controindicazione

Dizionario di Medicina (2010)

controindicazione Indicazione contraria all’uso di un farmaco o all’applicazione di un intervento medico di qualsiasi specie, anche chirurgico o diagnostico. Le c. farmacologiche sono quelle che nella [...] della digitale nella bradicardia, all’uso contemporaneo di due antibiotici della stessa classe. Le c. chirurgiche sono relative al rischio dell’intervento in rapporto ai benefici che apporterebbe, mentre le c. diagnostiche tengono conto di eventuali ... Leggi Tutto

distocia

Dizionario di Medicina (2010)

distocia Parto difficile che richiede l’intervento ostetrico (manuale o strumentale), chirurgico (parto cesareo) o che, pur compiendosi con le forze naturali, mette in pericolo la vita della madre o [...] annessi quando ha sede negli annessi fetali (per es., placenta previa). La d. richiede talvolta l’uso di strumenti o interventi particolari: oltre al taglio cesareo, che è quello più comune per la sicurezza, la velocità e la praticità ostetrica, si ... Leggi Tutto

emostatico

Dizionario di Medicina (2010)

emostatico Farmaco o mezzo fisico agente sui vasi sanguigni in grado di favorire l’emostasi. I farmaci e. comprendono: preparati capaci di costringere i vasi, usati localmente, come le soluzioni a base [...] dovuto all’azione tamponante meccanica e all’intervento diretto nel processo di coagulazione vengono inoltre afflusso del sangue alle zone sanguinanti. Pinza e.: strumento chirurgico a branche articolate a incastro e con cremagliera d’arresto ... Leggi Tutto

nucleo subtalamico

Dizionario di Medicina (2010)

nucleo subtalamico Piccola formazione di neuroni situata nella regione inferiore del diencefalo, appartenente ai nuclei della base. Il n. s. (o corpo di Luys) fa parte del sistema extrapiramidale; riceve [...] lesione del n. s. determina una sindrome caratterizzata da ampi movimenti involontari di una metà del corpo (➔ emiballismo). La stimolazione cerebrale profonda del n. s. è un intervento adottato nel trattamento chirurgico delle malattia di Parkinson. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – MALATTIA DI PARKINSON – NEUROTRASMETTITORE – NUCLEI DELLA BASE – DIENCEFALO

corticectomia

Dizionario di Medicina (2010)

corticectomia Asportazione neurochirurgica di una porzione di corteccia cerebrale, per eliminare lesioni causa di gravi patologie dell’SNC, oppure per accedere in modo congruo all’eliminazione di lesioni [...] sia prima della c. sia durante l’intervento, che hanno quasi del tutto soppiantato l’ecografia intraoperatoria. Le indicazioni per la c. sono: epilessia (➔ epilessia, La chirurgia dell’epilessia), ascessi cerebrali sottocorticali, angioma cerebrale ... Leggi Tutto

divaricatore

Dizionario di Medicina (2010)

divaricatore Strumento chirurgico usato nel corso delle operazioni per divaricare i bordi della ferita e per spostare le formazioni anatomiche estranee all’intervento. Hanno varia forma (a uncino, a [...] rastrello, a spatola, ecc.) e dimensioni diverse in rapporto all’uso; alcuni tipi, detti automatici o autostatici, sono costruiti a due o tre branche articolate in modo tale da assicurare un divaricamento ... Leggi Tutto

lavaggio, liquido di

Dizionario di Medicina (2010)

lavaggio, liquido di Soluzione fisiologica o simile che si immette in una cavità o organo cavo durante un intervento diagnostico o chirurgico e che successivamente si asporta per aspirazione: posto in [...] un contenitore sterile, viene utilizzato per esami colturali e citologici. Molto usato in pneumologia (liquido di broncolavaggio) ... Leggi Tutto

pancreaticodigiunostomia

Dizionario di Medicina (2010)

pancreaticodigiunostomia Intervento mirante a deviare nel tratto digiunale la secrezione pancreatica esocrina. Viene eseguita, per es., nel trattamento chirurgico delle pseudocisti pancreatiche allo [...] scopo di drenarne il contenuto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
intervènto
intervento intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
chirùrgico
chirurgico chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali