• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
25 risultati
Tutti i risultati [779]
Farmacologia e terapia [25]
Medicina [317]
Biografie [123]
Patologia [90]
Chirurgia [79]
Biologia [45]
Anatomia [44]
Strumenti diagnostici e terapeutici [24]
Storia della medicina [25]
Fisiologia umana [22]

lenticono

Enciclopedia on line

In oculistica, anomalia congenita, caratterizzata da deformazione coni­ca di uno dei poli del cristallino, più spesso del polo posteriore. La terapia con mezzi ottici correttivi non dà in genere alcun [...] risultato, per cui è indicato, specie nei casi bilaterali con grave difetto visivo, l’intervento chirurgico di estrazione del cristallino, con successiva correzione con mezzi ottici della conseguente afachia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: AFACHIA – CONI

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] breve durata d'azione, passati a largo impiego nel campo chirurgico (v. anestesia, in questa App.), i numerosi ipotensivi nel determinismo delle funzioni vitali e raffina il suo intervento nella compagine dell'organismo, indirizzando i suoi farmaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GHIANDOLA SURRENALE – ANESTETICI GENERALI – 5-IDROSSITRIPTAMINA – ANIDRASI CARBONICA – PSICOFARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

nascite, controllo delle

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Controllo delle nascite Margherita Fronte Come evitare gravidanze indesiderate I metodi anticoncezionali hanno come scopo quello di impedire la fecondazione dell’uovo da parte dello spermatozoo, permettendo [...] non è un mezzo per il controllo delle nascite, anche se in passato è stato utilizzato a questo scopo. Consiste in un intervento chirurgico con il quale l’embrione, o il feto, viene asportato dall’utero. È sempre un’esperienza difficile, dal punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO SESSUALE – RELIGIONE EBRAICA – CHIESA CATTOLICA – SORANO DI EFESO – CICLO MESTRUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nascite, controllo delle (6)
Mostra Tutti

Anestesia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Anestesia Germano De Cosmo L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] per l'arto inferiore, sino ad arrivare al blocco del singolo ramo nervoso qualora l'area interessata dall'intervento chirurgico sia limitata. Recentemente, la possibilità di visualizzare mediante sonda ecografica plessi e rami nervosi ha reso ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASFORMATA DI FOURIER – INTUBAZIONE TRACHEALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anestesia (7)
Mostra Tutti

Terapia genica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terapia genica Arturo Falaschi Mauro Giacca La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] in Europa, e ha reclutato più di duecento pazienti in cui sono state direttamente iniettate, in corso di intervento chirurgico per la rimozione della massa tumorale, le cellule packaging che producevano un vettore retrovirale in grado di trasdurre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE – REPLICAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terapia genica (5)
Mostra Tutti

Farmacologia e sperimentazione animale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Farmacologia e sperimentazione animale Silvio Garattini sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] animale, che, fra l'altro, possono essere utilizzati con successo quando vi sia la necessità di un intervento chirurgico indipendentemente da ragioni di sperimentazione. Vengono spesso avanzati argomenti di ordine economico, secondo i quali, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MEMORIA A LUNGO TERMINE

CUORE

Il Libro dell'Anno 2009

Pietro Francia Cuore «If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson) Lo stato dell’arte della cardiologia di Pietro Francia 13 febbraio Il presidente della Repubblica [...] sicché ne possono beneficiare anche pazienti con malattia coronarica complessa, in passato invariabilmente candidati all’intervento chirurgico. L’insufficienza cardiaca L’evoluzione del concetto di insufficienza cardiaca ha comportato, nel corso dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CELLULE STAMINALI EMBRIONALI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

Rianimazione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Rianimazione Enrico Ciocatto di Enrico Ciocatto Rianimazione sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] ‛sorelle' l'anestesia e la rianimazione, ritengono che all'anestesista competa soltanto la pratica rianimatoria durante l'intervento chirurgico e la terapia intensiva del periodo postoperatorio, e mettono in particolare rilievo la necessità che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rianimazione (4)
Mostra Tutti

Diabete

Universo del Corpo (1999)

Diabete Gaetano Crepaldi Michele Dalla Vestra Paola Fioretto Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] assoluto di insulina; tuttavia il deficit insulinico si rende manifesto quando interviene un evento acuto (infezione, intervento chirurgico); la secrezione di insulina ritorna poi a essere adeguata quando l'evento è regredito, salvo deteriorarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – APPARATO GENITOURINARIO – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diabete (8)
Mostra Tutti

Reumatismi

Universo del Corpo (2000)

Reumatismi Silvano Todesco Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] può essere utile un breve ciclo di cortisone. In caso di ernia del disco può essere necessario anche l'intervento chirurgico. t) Manifestazioni reumatiche in corso di altre malattie. I disturbi reumatici, per es. i dolori a carico delle articolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – POLIMIALGIA REUMATICA – INTERFALANGEE DISTALI – FISIOCHINESITERAPIA – APPARATO LOCOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reumatismi (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
intervènto
intervento intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
chirùrgico
chirurgico chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali