Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] come la guerra che oppose Stati Uniti d’America a Iraq nel 2003 e che portò al saccheggio del Museo nazionale consuete risposte in termini di formazione accademica e sul campo, di attrazione di talenti anche dall’estero e di intervento pubblico su ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] (dove sono attualmente l'Iraq e la Palestina), regioni all'epoca molto fertili. In zone che portano tracce sono oggi; altri cambiano senza grandi sforzi, altri ancora per l'intervento di qualcun altro.
Ancora gli elefanti non hanno la proboscide. Si ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] delle spedizioni (῾Irāq, Somalia, Mozambico, Balcani) impose l’emanazione di un intervento normativo urgente: la ’articolo IX del trattato disponeva quel che, quasi pedissequamente, fu poi previsto in via generale dal c.p.p. del 1988 all’art. 698, 2 ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] sono stati posti in essere con Afghanistan, Australia, Colombia, Giappone, Iraq, Mongolia, Nuova Zelanda di più al di fuori della propria sfera regionale di intervento.
La tendenza in atto volta ad incentivare forme di cooperazione con Paesi ben ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] proibita dall'intervento della polizia. in generale: Israele invase la zona egiziana del Sinai e truppe sovietiche fecero lo stesso con l'Ungheria. Diverse nazioni scelsero di astenersi dai Giochi per protesta contro tali eventi: Egitto, Libano e Iraq ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra in Grecia
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] assolati campi della Grecia alla seconda guerra mondiale, ai deserti dell’Iraq, è sempre un dispiegarsi della western way of war, un collo, aiutata finanziariamente da altri (ricordiamo l’intervento persiano in aiuto di Sparta). A parte Atene e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Babilonia all'epoca di Hammurabi
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] conquista di Shubartum (una regione collocata a nord nell’attuale Iraq).
Hammurabi muore nel 1750 a.C., dopo 43 anni responsabilità e la cui area geografica di intervento non possono essere sempre delineati in modo preciso. I principali distretti del ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] nelle fonti agiografiche bizantine: il miracolo causato dall'intervento di Nicola di Sion, nella Licia del sec. -Rashìd, Ancient Water-Tanks on the Hajj Road from Iraq to Mecca and their Parallels in other Arab Countries, Atlal 3, 1979, pp. 55 ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] su Giustizia e libertà di un articolo in cui si denunciavano interventi censori a danno dell’opera. Sospeso anche ancora altri viaggi (Yemen, Siria, Giordania, Iraq, Irlanda) spesso in compagnia del fotografo e regista Andrea Andermann; risalgono ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] aveva cantieri lungo tutta la costa nordafricana, e il cui intervento fu invocato dall'ayyubide Saladino contro i crociati di Acri.
oggi parte dell'Iraq).
È in questa situazione d'instabilità politica, aggravata dalla presenza in Siria dei corasmi, ...
Leggi Tutto