Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] inchieste, interviste, dibattiti e spazi aperti all'intervento telefonico degli ascoltatori. La moltiplicazione dei formati un decennio di guerre - Iraq, Cecenia, Serbia - in cui il valore informativo della radio è riemerso in tutta la sua importanza ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] per giustificare il suo intervento armato contro la Georgia dell’agosto 2008 in supporto della minoranza Nel caso dell’ “Operazione tempesta nel deserto” in supporto del Kuwait attaccato e annesso dall’Iraq (1991), ad esempio, l’attacco armato si ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] d’azione ad altri paesi, in particolare in area mediorientale (Siria, Palestina, Iraq, Persia), tuttavia con scarsi risultati funzione di amministratore delegato. Riabilitato grazie all’intervento del ministro dell’Industria e Commercio R. Morandi ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] verso l’Arabia Saudita, in particolare a La Mecca, lo Yemen e l’Iraq) perfettamente allineata con gli 177 nota, 182 nota, 199, 200 nota, 233, 234 nota; L’intervento dello Stato nell’economia italiana. Continuità e cambiamenti (1922-1956), a cura di ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] Iraq-Kuwait (e successiva prima guerra del Golfo); Eritrea-Etiopia; India-Pakistan; e Iraq-USA intervento tenda a essere fortemente elusivo.
In risposta alla tesi sulle «nuove guerre» si sono levati argomenti in difesa del paradigma tradizionale, in ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] Essi rivendicarono anche i propri interessi in Cina.
L’intervento nella Prima guerra mondiale
Il paese abbandonò ha inaugurato – dapprima con una guerra in Afghanistan (2001) e poi con una guerra contro l’Iraq (2003) – una fase di profonda ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] anno espresse il suo appoggio all’intervento militare statunitense contro l’Iraq di Saddam Hussein nella guerra del lotta contro il fascismo, alla liberazione di Roma (1921-1944), in Il Partito comunista a Roma dalla fondazione al 1976, Roma 1984, ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] Neandertal del Vicino Oriente (Iraq) vissuto circa 50.000 in Europa, in Asia, in Africa, in tutto il continente americano e anche in Oceania.
Fu il medico e antropologo francese Paul Broca a sostenere tra i primi (si era nel 1876) che gli interventi ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] ‛Abd Allah, hashimita, figlio del re Husain del Higiaz. Affidato in mandato alla Gran Bretagna fino al 1946, quando l’emiro assunse dalla frattura fra la G. (contraria all’intervento armato contro l’Iraq) e i suoi tradizionali partner occidentali e ...
Leggi Tutto
Mille e una notte
Cristiana Baldazzi
Il favoloso mondo d’Oriente
Mille e una notte (arabo Alf layla wa layla) è forse la più celebre raccolta araba di novelle. In Occidente fu conosciuta grazie alla [...] in Egitto tra il Quattro e il Cinquecento. Sulle Mille e una notte influirono dunque le culture e le civiltà di innumerevoli paesi: India, Persia, Iraq cui si è innamorato. Grazie naturalmente all’intervento del genio della lampada, Aladino riesce a ...
Leggi Tutto