LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] , e Pagine libere, che si Italia, che raccoglieva gli esponenti più in vista del mondo politico, economico e culturale. Coerentemente con la linea sostenuta dalla massoneria, allo scoppio della guerra il L. si pronunciò in favore dell'intervento ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] Così per la campagna di Libia, sostenuta non per motivi che rese possibile l'intervento, tanto che un interventista come il Salvemini arriverà Corriere della Sera dell'A. suscitò grande impressione inItalia e all'estero, e il Times parlò di ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] fanteria alla guerra di Libia (in particolare all'occupazione di del lavoro" - in sostanza anche questo intervento rispondeva a una I, Milano 1953, pp. 140, 299, 348; Storia del Parlamento italiano, XIII, Palermo 1969, ad Indicem; G.U. Papi-S. Satta- ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] campagna di stampa condotta contro la guerra di Libia – che lo portò a sostenere l’espulsione del marzo del 1917 e all’intervento americano, come mostrò nel suo di Mussolini (Ed ora ai fatti, in Il Popolo d’Italia, 24 dicembre 1917).
Il giudizio di ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] delle nazioni massime inItalia" (Scritti vari, Roma 1902, p. 305).
Favorevole all'intervento dei cattolici nelle cattolici particolarmente inItalia, Milano 1900, p. 23).
La ventata di patriottismo che in occasione della guerra di Libia del 1911 ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] intervento sull'encefalo erano in gran parte legate al problema di esatta localizzazione della lesione e i rischi operatori erano tanti che l'esempio dato dal D. non ebbe seguito inItalia sanitarie durante la guerra di Libia e la guerra mondiale. Fu ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] Libia, che in un discorso pubblico a San Donà, il 12 febbraio 1912, definì «una magnifica affermazione». Finì quindi per sostenere l’intervento riflessione intorno alla crisi del diritto positivo nell’Italia e nell’Europa del dopoguerra, che fu ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] perorare la causa dell'intervento, posizione condivisa dal Libia meridionale. L'azione del G. era in perfetta corrispondenza con il programma Grandi che puntava alla sicurezza in Europa e all'espansione in Africa nel quadro di una cooperazione italo ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] Libia sembrava essere giunto ad un momento decisivo e, per dare una scossa alle relazioni italo ai punti del progetto di intervento al fianco dell'Intesa predisposto italiana e della comunità italo-americana. Di questi temi trattò in molte relazioni a ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] del governo italiano verso la stampa relativamente alla pubblicazione di molte notizie inerenti l'impresa di Libia, da l'ldrissi a causa dell'intervento delle autorità, l'E. si accingeva a fare ritorno inItalia quando ricevette il contrordine dalla ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...