BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] Fu decisivo l'intervento dello Stringher, il quale subordinò la partecipazione della Banca d'Italia alla stipula ed acciaierie d'Italia,1897-1947, Bergamo 1948; G. Mori, L'industria toscana fragli inizi del secolo e laguerra di Libia, in Studi di ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] uno dei fondatori dell’ottica industriale inItalia, un imprenditore che per due terzi in linea con gli orientamenti del suo presidente (dal 1912 senatore): fu esplicitamente protezionista, approvò la guerra di Libia, aderì all’interventismo ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] quale vennero eseguiti 202 interventi chirurgici. Ammesso al Padana, Torino 1955, ad indicem; Lotte agrarie inItalia. La Federazione nazionale dei lavoratori della terra 1901 Libia, Bari 1972, ad indicem; I. Barbadoro, Storia del sindacalismo italiano ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] a favore anche della guerra di Libia. Convinto interventista, nel 1915, nonostante l’età a Colajanni, racchiuse fra il 1877 e il 1894, è pubblicato in Democrazia e socialismo inItalia. Carteggi di Napoleone Colajanni, 1878-1898, a cura di S.M ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] la campagna di Libia del 1911. Il re, per tutelare gli interessi italiani in Africa del ’esercito. Il suo intervento portò alla ratificazione degli Se ne ebbe conferma durante la visita di Hitler inItalia (3-9 maggio 1938) con diverse frizioni e ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] 1892/1921, Bari 1969, ad Indicem; G. Procacci, La lotta di classe inItalia agli inizi del sec. XX, Roma 1970, ad Indicem; A. Pepe, Storia della Cgdl dalla guerra di Libia, all'intervento 1911-1915, Bari 1971, ad Indicem; Id., Storia della Cgdl dalla ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] personale, che richiese l’intervento dei fiduciari del PNF Mediterraneo (in Turchia, Siria, Palestina, Egitto, Malta e Libia, mentre 336 nota, 436 nota, 469, 472; E. Tuccimei, La Banca d’Italiain Africa, Roma-Bari 1999, pp. 173 s., 174 nota, 176, 176 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] Libia, nella quale egli vedeva uno sbocco per l'emigrazione meridionale ma anche un fondamentale elemento di sicurezza nazionale in chiave antifrancese. Quindi, l'idea che l'Italia e quello a favore dell'intervento nel maggio 1915.
Eletto deputato ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] . Resta il fatto che, in una Italia appena costituita e bisognosa di patriotticamente infervorata in occasione della guerra di Libia, avrebbe invece di uno scontro ideologico. Tuttavia, a intervento deciso partecipò senza risparmiarsi nel modo che era ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] italiano. Nel 1907, si iscrisse alla facoltà di ingegneria del Politecnico di Torino, insegnando matematica in una scuola serale. Fu attivo protagonista del movimento socialista torinese e del dibattito politico cittadino; il primo interventoLibia ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...