• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Biografie [144]
Storia [100]
Comunicazione [14]
Economia [11]
Letteratura [8]
Diritto [6]
Scienze politiche [6]
Diritto civile [4]
Arti visive [4]
Archeologia [4]

SEGRE, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRE, Roberto Maurizio Ulturale – Nacque a Torino il 6 aprile 1872 da una famiglia ebrea originaria di Saluzzo. Il padre, Giacomo, si distinse nella presa di Roma del 1870 come ufficiale dell’esercito [...] (Zarcone, 2014, pp. 17 nota, 21-23, 30 s.). Dal 20 settembre 1911 – alla vigilia dell’intervento italiano in Africa – Segre fu in Tripolitania presso l’ufficio coloniale, dove predispose uno studio per il nuovo assetto difensivo delle località ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GAETANO GIARDINO – GUERRA DI LIBIA – CORPO D’ARMATA – PRESA DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRE, Roberto (2)
Mostra Tutti

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] sensibile mutamento di linea che impresse al suo giornale dalla guerra di Libia in poi. Giustamente ha notato Barié (O. Barié, introd. a L il contrasto tra due Italie, in cui confluiva la rottura già operata all'epoca dell'intervento, che non era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

BONOMI, Ivanoe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI, Ivanoe Luigi Cortesi Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] crisi dei partiti storici in Italia. Il partito socialista, in Il Viandante [Milano], 17 ott. 1909). Gli interventi di A. Cabrini dal proletariato (Avanti!, 27 sett. 1911). Dopo lo sbarco in Libia e nell'imminenza del congresso del PSI il B. pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMI, Ivanoe (5)
Mostra Tutti

GIOLITTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITTI, Giovanni Emilio Gentile Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù. La famiglia paterna, appartenente alla media [...] prussiano". Il 18, convinto ormai della inevitabilità dell'intervento, il G. lasciò la capitale, ritirandosi a e altri scritti sulla Italia giolittiana, a cura di E. Apih, Milano 1962; G. Salvemini, Come siamo andati in Libia e altri scritti, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – SECESSIONE DELL'AVENTINO – GRAN CONSIGLIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLITTI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

BADOGLIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] in Comitato di Liberazione Nazionale (C.L.N.) "per - chiamare si dichiarava - gli Italiani alla lotta e alla resistenza e per riconquistare all'Italia il posto che le compete nel consesso delle libere maresciallo. In realtà l'intervento sovietico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADOGLIO, Pietro (6)
Mostra Tutti

FEDERZONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERZONI, Luigi Albertina Vittoria Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini. La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] M. Arcari, Le elaborazioni della dottrina nazionale per l'Unità e l'intervento (1870-1914), Firenze 1934.1939, I-III, ad Indicem; Il Segré, L'Italia in Libia. Dall'età giolittiana a Gheddafi, Milano 1978, ad Indicem; S. Casmirri, L. F., in Uomini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERZONI, Luigi (5)
Mostra Tutti

MARINETTI, Filippo Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo) Luigi Paglia Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli. I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] accolse entusiasticamente lo scoppio della guerra italo-turca e si recò in Libia come osservatore, inviato del giornale 1940 il M. fu costretto a subire un difficile intervento chirurgico; durante la prolungata convalescenza si accostò alla religione ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IDEOLOGIA NAZIONALISTA – AVVENTURA FIUMANA – GUERRA DI ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINETTI, Filippo Tommaso (5)
Mostra Tutti

CRAXI, Benedetto detto Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CRAXI, Benedetto detto Bettino Luigi Musella Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari. La famiglia e la politica (1934-1952) Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] «che il Governo italiano aveva sin dal primo momento considerato la possibilità di un intervento militare in caso di assoluta necessità arrivarono quasi a una guerra con la Libia. In particolare, organizzarono il 15 aprile un bombardamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCAROTTA FRAUDOLENTA – SANT'ANGELO LODIGIANO – OSCAR LUIGI SCALFARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAXI, Benedetto detto Bettino (5)
Mostra Tutti

DIAZ, Armando Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAZ, Armando Vittorio Giorgio Rochat Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati. Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] maggio 1912 fu destinato in Libia a sostituire il comandante lasciò opere a stampa, salvo alcuni interventi parlamentari e il discorso celebrativo La battaglia Roma 1924-31; Id., L'esercito italiano nella guerra italo-austriaca 1915-18, Roma 1927 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAZ, Armando Vittorio (3)
Mostra Tutti

DE AMBRIS, Alceste

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMBRIS, Alceste Ferdinando Cordova Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci. Di famiglia agiata, compì un regolare [...] l'intervento. A determinare questa svolta contribuì, in gran parte, il De Ambris. Già in occasione della spedizione contro la Libia, - secondo quanto informò una nota del console italiano in quella città (Casellario politico centrale) - un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – PROVINCIA DI MASSA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE AMBRIS, Alceste (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
Esternalizzazione delle frontiere
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali