DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] 1892/1921, Bari 1969, ad Indicem; G. Procacci, La lotta di classe inItalia agli inizi del sec. XX, Roma 1970, ad Indicem; A. Pepe, Storia della Cgdl dalla guerra di Libia, all'intervento 1911-1915, Bari 1971, ad Indicem; Id., Storia della Cgdl dalla ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] Libia, nella quale egli vedeva uno sbocco per l'emigrazione meridionale ma anche un fondamentale elemento di sicurezza nazionale in chiave antifrancese. Quindi, l'idea che l'Italia e quello a favore dell'intervento nel maggio 1915.
Eletto deputato ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] guerra di Libia impedì la Italia promuovesse iniziative di pace dalle quali, oltretutto, avrebbe potuto trarre compensi territoriali; e ancora alla metà di maggio del 1915 scriveva a Giolitti che le dimostrazioni interventiste erano promosse "in ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] , e le mire espansionistiche. In altri momenti sollecitò, con interventi e interpellanze, una politica estera più forte e decisa, orientata a limitare l'influenza di altre due potenze da lui sempre considerate nemiche dell'Italia: la Francia e la ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] il giornalismo.
Corrispondenze del M. apparvero in L'Italia del popolo e nel settimanale Risveglio di Libia aveva assunto posizioni decisamente radicali che, dopo la prima guerra mondiale - il M. fu fermamente e attivamente contrario all'intervento ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] " e le "libere... istituzioni" (A Italia e la realtà delle cose, che auspicava la piena riconciliazione fra Stato e Chiesa, lettera che occasionò il duro intervento bresciani del suo tempo, in Riv. di storia della Chiesa inItalia, IX (1955), pp. ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] ripubbl. inIn memoria di E. P., 1928, pp. 3-61).
Nel giugno del 1911, alla vigilia della guerra di Libia, Pistelli inItalia, a fianco dello stesso Vitelli e di Giorgio Pasquali. Il comune interventismo e l’interesse per la scuola lo avvicinarono in ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] 1904). La guerra di Libia gli sembrò di "grande importanza per il nostro avvenire", in quanto aveva rivelato " l'intervento con l'Intesa e si atteggiò a neutralista: fu in è il volume antologico La Riforma inItalia e i riformatori italiani all'estero ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] oppositori dell'intervento, organizzò l'espatrio in Svizzera di ; Comunismo e revisionismo inItalia, in Testimonianza di un militante Italia, Roma 1971, ad Indicem; L. Cortesi, Le origini del partito comunista italiano. Il PSI dalla guerra di Libia ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] Roma, a Regina Coeli. Il pressante intervento del vecchio senatore Barzini limitò la pena però, con una inchiesta sulla Libia, la sua attività di corrispondente sulla burocrazia e sulla scuola inItalia; nel 1960 viaggiò in URSS da cui il libro ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...