GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] metodo nel corso della guerra di Libia gli guadagnò il conferimento della commenda della Corona d'Italia nel 1913.
Gli inizi dell intervento delle forze di polizia durante una manifestazione indetta per ricordare l'entrata in guerra dell'Italia. ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] dell'aula, prendendo parte attiva alle storiche sedute per la decisione dell'interventoin Africa orientale e in modo particolare a quella del 9 maggio 1936 per la proclamazione dell'Impero italiano d'Etiopia.
Il M. morì il 14 ag. 1937 a Kandersteg ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] in cui parafrasò una conferenza-tipo redatta da Émile Vandervelde, principale esponente del Parti ouvrier belge (Paoloni, 1912).
Di fronte alla guerra di Libiaintervento pp. 47-51; Lotte agrarie inItalia. La Federazione nazionale dei lavoratori della ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] articoli contro la guerra di Libia a Star, Justice, Daily Herald Italiain guerra giacché alcuni di essi, tra i quali il C., duramente criticato dai compagni Malatesta e Emidio Recchioni, si espressero, come Kropotkin, a favore dell'intervento ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] volontario alla guerra di Libia nel 5° reggimento intervento contro lo sbarco alleato a Salerno. Rientrato a Roma, il C. impartì pertanto ordini per impiegare in G. De Lutiis, Storia dei servizi segreti inItalia, Roma 1984, ad Indicem; G. Boatti ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] membro della Direzione del partito. Contrario alla guerra di Libia, intervenendo al congresso provinciale del partito socialista, egli affermò del partito, avversò l'intervento dell'Italia nella prima guerra mondiale che in numerosi comi ' zi definì ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] Il Lavoro, dietro intervento autoritario di mons. del pacifismo cattolico. Già in occasione dell'impresa di Libia, egli aveva sottolineato che 1976; G. Gallina, Il Partito popolare italiano a Cosenza, in Aspetti e Problemi di storia della società ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] contro la guerra di Libia e l'intervento dell'Italia nella prima guerra mondiale. Betti, Il partito editore. Libri e lettori nella politica culturale del PCI, 1945-1953, inItalia contemporanea, n. 175, giugno 1989, p. 65; G. Corbi, Togliatti a Mosca ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Eugenio
Bruna Soravia
Nacque a Milano il 26 dic. 1878, unico figlio di Rocco, ispettore capo del Comune di Milano, e di Maria Reina. Appena adolescente intraprese lo studio della lingua araba, [...] in realtà assumendosi compiti più complessi, come il tentativo di stabilire la toponomastica indigena della Libia italiana; al suo intervento d'espansione coloniale in quei paesi.
Anche se determinati caratteri dell'orientalismo italiano dell'epoca ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] locale e nazionale dal Grande Oriente d’Italia, l’obbedienza massonica di cui Oviglio entrò lo scoppio della guerra di Libia fece emergere opinioni assai diverse dei radicali, sposò la causa dell’interventoin guerra contro l’Austria e attaccò ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...