• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6116 risultati
Tutti i risultati [6116]
Biografie [2212]
Storia [1296]
Diritto [986]
Religioni [464]
Arti visive [385]
Economia [370]
Letteratura [330]
Diritto civile [288]
Medicina [242]
Temi generali [221]

CARCANO, Paolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Como il 24 gennaio 1843, morto ivi il 6 aprile 1918. Partecipò sedicenne all'impresa di Garibaldi in Sicilia, combattendo a Milazzo e a Maddaloni. Avviato alla carriera forense, riprese [...] nel 1912, il C. fu richiamato al governo dal Salandra, quando si volle rafforzare (ottobre 1914) il manipolo dei partigiani convinti dell'intervento italiano nella guerra mondiale. Tenne il portafoglio del Tesoro fino all'indomani di Caporetto. ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO ITALIANO – MONTEROTONDO – AGRICOLTURA – MADDALONI – CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCANO, Paolo (2)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] unificarla, quando Clodoveo re dei Franchi assalì il regno visigoto di Tolosa. Nella loro marcia verso il Mediterraneo, furono fermati dall'intervento italiano: Teodorico occupò militarmente le Alpi Marittime e la Narbonense e le incorporò al regno d ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81). Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Consiglio. L'elezione dí Ferdinando, molto contrastata, specialmente dalla Russia e dalla Turchia, fu ratificata mercé l'intervento italiano. Ferdinando, uomo intelligente e amante degli studî, ambizioso ed aristocratico di modi e di sentimenti, non ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – IPPODROMO DI COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] che la difesa della guerra libica, le celebri inchieste e interviste di Luigi Barzini, la preparazione dell'intervento italiano nella guerra mondiale ne consolidassero la fisionomia e la celebrità nella storia del giornalismo nazionale. Sempre nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

BURGENLAND

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese confederato (Bundesland) della Repubblica Austriaca, provincia di confine con l'Ungheria, a cui apparteneva prima del trattato di S. Germano (1919). I suoi confini attuali con l'Ungheria sono del [...] voleva salvare almeno Sopron, furono vane. Vana anche una mediazione cecoslovacca. Ebbe buon esito invece l'intervento italiano, approvato dalla Conferenza degli ambasciatori. L'11 ottobre 1921 delegati dei due paesi s'incontrarono nella Conferenza ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO – WIENER NEUSTADT – CECOSLOVACCHIA – PRECIPITAZIONI – BASSA AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGENLAND (2)
Mostra Tutti

TITTONI, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1937)

TITTONI, Tommaso Francesco Tommasini Uomo politico e diplomatico, nato a Roma il 16 novembre 1855, ivi morto il 7 febbraio 1931. Da bambino, nel 1860, seguì suo padre Vincenzo nell'esilio, dimorando [...] di dicembre. Nell'aprile 1910 il T. fu nominato ambasciatore a Parigi e, dopo l'intervento italiano nella guerra mondiale, svolse un'azione intensa per dimostrare che tale intervento era la conseguenza logica della politica pacifica, perseguita dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITTONI, Tommaso (3)
Mostra Tutti

GREY of Fallodon, Sir Edward, primo visconte

Enciclopedia Italiana (1933)

GREY of Fallodon, Sir Edward, primo visconte Luigi Villari Uomo politico inglese, nato a Oxford il 25 aprile 1862. Educato a Winchester e a Oxford, succedette nel titolo a suo nonno il 2° baronetto [...] paci separate, dichiarando di appogiare a guerra finita, le rivendicazioni dei singoli alleati. Nelle trattative per l'intervento italiano, ebbe a combattere l'atteggiamento del ministro russo Sazonov e riuscì a indurlo a recedere dalla sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREY of Fallodon, Sir Edward, primo visconte (2)
Mostra Tutti

MORELLO, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MORELLO, Vincenzo (Rastignac) Scrittore e giornalista, nato a Bagnara (Reggio Calabria) il 10 luglio 1860, morto a Roma il 30 marzo 1933. Laureatosi in legge nel 1884 a Napoli, dove aveva esordito nel [...] la demagogia, nel propugnare la necessità d'uno stato forte, nel patrocinare via via l'impresa libica, l'intervento italiano nella guerra mondiale, il fascismo. Scritti principali: Teatro: La flotta degli emigranti (3ª ed., Torino 1907); Il malefico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

SARFATTI GRASSINI, Margherita

Enciclopedia Italiana (1936)

Scrittrice e giornalista, nata a Venezia l'8 aprile 1880. Partecipò col marito Cesare alla propaganda socialista e, dopo aver collaborato a varî giornali e riviste, entrò al Popolo d'Italia fino dalla [...] fondazione, come redattrice d'arte e di letteratura; fu nel 1915 attiva fautrice dell'intervento italiano nella guerra mondiale in cui perdette il figlio Roberto (v.) e aderì dall'inizio al movimento fascista. Dapprima condirettrice con B. Mussolini ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO ITALIANO – POPOLO D'ITALIA – DANIELE RANZONI – MUSSOLINI – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARFATTI GRASSINI, Margherita (3)
Mostra Tutti

GIBILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIBILTERRA (XVII, p. 96) Gi. Du. Durante la seconda Guerra mondiale, dopo il collasso della Francia e l'intervento italiano (giugno 1940), furono inviate a Gibilterra nuove navi, distaccandole dalla [...] Home Fleet; esse formarono quel complesso navale, equivalente tatticamente alla squadra italiana, che fu chiamato flotta "H". Si presentò così l'opportunità per la marina italiana di tentare qualche colpo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HOME FLEET – PIROSCAFI – TUNISIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBILTERRA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 612
Vocabolario
intervènto
intervento intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
interventismo s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali